Compagni di viaggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo…) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax sul divano … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate

τί έστι – Rivista di Filosofia #formatoKindle

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia #formatoKindle

Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima #eBook

Nel panorama filosofico contemporaneo, l’opera di Antonio Livi ha un posto di rilievo, sia per l’originalità della sua proposta (infatti come ho mostrato altrove, sebbene molti siano stati i filosofi che hanno fatto riferimento alla nozione di senso comune, nessuno si è mai proposto di elaborare una filosofia su tale nozione), sia per gli obiettivi … Leggi tutto Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima #eBook

Lichtung: il Napoli a Francoforte #calciosofia

Il celebre filosofo Martin Heidegger era solito ritirarsi nella sua baita a Todtnauberg, un villaggio nella Foresta Nera (sud-ovest della Germania), per riflettere e cercare le parole per dire il mistero dell'essere. È qui che Heidegger ha scritto gran parte del suo testo più famoso (Sein und Zeit, 1927) e altri importanti pagine che hanno … Leggi tutto Lichtung: il Napoli a Francoforte #calciosofia

“…y están todos tirados en fila”. Il gol più bello

19 Febbraio 1980. Maradona aveva appena 19 anni e vestiva la maglia dell'Argentinos Juniors. La sua squadra affrontava in un’amichevole i colombiani del Deportivo Pereira. Íbamos perdiendo. Remontamos un partido 3-3, y después ganábamos 4-3 con ese gol. Fue desde la mitad de la cancha, me tiraban de todo, patadas voladoras…y claro, cuando me tiraban yo … Leggi tutto “…y están todos tirados en fila”. Il gol più bello

“È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”

Briciole filosofiche

Le prime domande che una persona si pone, iniziando lo studio della filosofia, sono queste: com’è nata la filosofia? E perché interessa?

Quanto alla prima domanda la risposta è relativamente semplice: la filosofia nasce dalla meraviglia, cioè da quello che possiamo chiamare un “sentimento” metafisico. L’uomo, non pago delle risposte dei miti, ha cominciato in Grecia a studiare la realtà per trovare una spiegazione razionale della stessa. Ma perché parlo della meraviglia come “sentimento” metafisico? La prima cosa da specificare è che quando dico “sentimento” non intendo nulla di irrazionale. Mi riferisco semplicemente a quello che i greci hanno ben descritto parlando del principio del filosofare. Ecco cosa dicono Platone (428/427 a. C.-348/347 a. C.) e Aristotele (384/383 a. C.-322 a. C.) a tal proposito:

«È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo» (Teeteto, 155…

View original post 601 altre parole

Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI

Briciole filosofiche

In una recente intervista con il filosofo della scienza Michele Marsonet ho affrontato il tema dell’intelligenza artificiale: essa rappresenta «il coronamento di un vecchio sogno dell’umanità, quello di riprodurre e meccanizzare il processo del pensiero». Naturalmente, accanto alle enormi possibilità che apre l’AI, vi sono anche tanti rischi: «occorre affrontare la questione – concludeva Marsonet – elaborando dei codici etici in grado di regolamentare l’utilizzazione e lo sviluppo dei sistemi artificiali. (vedi Filosofia, scienza, intelligenza artificiale. A colloquio con Michele Marsonet).

Un argomento, dunque, di interesse pluridisciplinare.

La conferenza di Dartmouth (1956) è passata alla storia come l’incontro che ha segnato la nascita del campo di ricerca sull’intelligenza artificiale. Si è trattato di un incontro fatto per aprire un nuovo spazio di ricerca «sulla base della congettura per cui, in linea di principio, ogni aspetto dell’apprendimento o una qualsiasi altra caratteristica dell’intelligenza possano essere descritte così precisamente da poter…

View original post 303 altre parole

Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica

Briciole filosofiche

Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato tra i più importanti metafisici della storia del pensiero. All’Aquinate – secondo Gilson – si deve la fondamentale distinzione tra “essenza” e “atto d’essere” che rappresenta – come ricordato anche da Cornelio Fabro (clicca qui) – il cuore della metafisica tomista.

Tra le opere vorrei qui ricordare un testo del 1935 intitolato Le réalisme méthodique. Con questo testo, Gilson ha mostrato la necessità dell’esperienza comune per la filosofia o di ciò che una lunga tradizione definisce “senso comune”: la metafisica, come ogni scienza, non parte dal nulla, non inventa il proprio oggetto, ma…

View original post 187 altre parole

Compagni di viaggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo...) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate