Pensare la soggettività pratica: percorsi tra Ricoeur e Fichte

Segnalo agli amici di Briciole filosofiche questo lavoro di Angela Renzi, Pensare la soggettività pratica. Il volume, edito dall'Istituto Italiano per gli studi filosofici (clicca qui), «prende spunto dalla contemporanea "epoca agitata" nella quale l'identità soggettiva risulta messa in gioco nel suo contenuto, nei suoi limiti e nelle sue possibilità. Pertanto, - come si legge … Leggi tutto Pensare la soggettività pratica: percorsi tra Ricoeur e Fichte

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 4)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui, per la seconda parte clicca qui, per la terza parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 4)

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 3)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui, per la seconda parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 3)

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 2)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 2)

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 1)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 1)

Corruzione della filosofia

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche la nuova edizione del lavoro di Giuseppe Nastri, Corruzione della filosofia. Il pensiero moderno come antireligione, Armando editore, Roma 2022. «Perché la religione possa venir accolta, non basta la manifestazione del soprannaturale – miracoli inclusi – riproposta da testimoni umani; occorre ancora un pensiero attento alla compiutezza del reale. … Leggi tutto Corruzione della filosofia

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza