La crescita linguistica dello studente con adozione internazionale

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante pubblicazione dell'amico Egidio Freddi: La crescita linguistica dello studente con adozione internazionale. Laureato in Lingue e letterature straniere, Dottore di Ricerca in Scienze del Linguaggio presso l'Università Ca' Foscari (Venezia), Freddi è uno studioso che si occupa di glottodidattica, seguendo e approfondendo il lavoro pionieristico di Giovanni … Leggi tutto La crescita linguistica dello studente con adozione internazionale

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 1 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 1 #conferenza

Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L’Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell’attuale contesto storico-teoretico (per la prima parte dell'articolo clicca qui) [Giovanni Covino]. … Leggi tutto Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Consciousness & the Brain

Briciole filosofiche propone questo interessante intervento di J. Searle sul tema della coscienza. La sezione Filosofia del blog ospita diversi articoli che analizzano le posizioni del filosofo americano che vanno dal tema metafisica di base all'intelligenza artificiale [Giovanni Covino]. John Searle one of the world's great philosophers of mind and language, has spent fifty years … Leggi tutto Consciousness & the Brain

Carlo Sini. L’intelligenza artificiale: un equivoco terminologico

Carlo Sini parla di intelligenza artificiale negando la possibilità che le macchine costruite dall’uomo possano essere dotate di intelligenza: "un automa non può avere intelligenza e non può apprendere nulla, può effettuare operazioni ma solo in quanto programmato da un’intelligenza umana". Pertanto non c’è nulla da temere dalle macchine se non il fatto che possiamo usarle … Leggi tutto Carlo Sini. L’intelligenza artificiale: un equivoco terminologico

Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L'Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell'attuale contesto storico-teoretico [Giovanni Covino]. Maritain, nella sua opera Pour Une … Leggi tutto Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Internalism, esternalism and Aquinas

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sulla relazione tra l'epistemologia tomistica e le c.d. posizioni dell'internalismo e dell'esternalismo [Giovanni Covino]. In his study Self-implicating Knowledge. The Practice of Intellectual Virtue, T. Hibbs presents a paragraph concerning the relationship between Thomistic epistemology and the two currents of internalism and externalism. In contemporary analitic epistemology it … Leggi tutto Internalism, esternalism and Aquinas

Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: l’immortalità dell’anima, l’esistenza delle cose materiale, l’unione sostanziale

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui) di un interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nella metafisica del padre della modernità [Giovanni Covino]. L’ immortalità dell’anima Emanuela Scribano nel suo testo Guida alle Meditazioni metafisiche di Descartes cita una lettera di Cartesio a Mersenne del 25 … Leggi tutto Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: l’immortalità dell’anima, l’esistenza delle cose materiale, l’unione sostanziale

Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di un interessante articolo sul filosofo francese René Descartes: un viaggio nella metafisica del padre della modernità [Giovanni Covino]. Il primo tema trattato nella VI Meditazione da parte di Cartesio è la distinzione tra mente e corpo. In paginedal sapore almeno intenzionalmente fenomenologico, tendenti cioè alla … Leggi tutto Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo