Compagni di viaggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo…) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax sul divano … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate

Compagni di viaggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo...) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate

Carlo Sini. L’intelligenza artificiale: un equivoco terminologico

Carlo Sini parla di intelligenza artificiale negando la possibilità che le macchine costruite dall’uomo possano essere dotate di intelligenza: "un automa non può avere intelligenza e non può apprendere nulla, può effettuare operazioni ma solo in quanto programmato da un’intelligenza umana". Pertanto non c’è nulla da temere dalle macchine se non il fatto che possiamo usarle … Leggi tutto Carlo Sini. L’intelligenza artificiale: un equivoco terminologico

All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale

Aldo Rocco Vitale, docente a contratto di Biogiuridica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e è cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si … Leggi tutto All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale

Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia 

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche il nuovo volume di Fulvio Di Blasi, Vaccino come atto d'amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia. Si tratta del secondo volume sul tema dei vaccini dopo La morte di Phronimos (per una recensione clicca qui). L'Autore è avvocato e dottore di ricerca in filosofia del diritto. … Leggi tutto Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia 

La guerra, il ruolo di Pechino e la debolezza dell’Occidente. A colloquio con Michele Marsonet

Michele Marsonet è professore ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova. I suoi interessi spaziano dalla logica al linguaggio, dall’etica alla metafisica, dalla bioetica all’intelligenza artificiale. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione alle logiche polivalenti, Abete, Roma 1976, Logica e impegno ontologico, Angeli Editore, Milano 1981, Elementi di … Leggi tutto La guerra, il ruolo di Pechino e la debolezza dell’Occidente. A colloquio con Michele Marsonet

The Lord of the Rings: The Rings of Power

Non tutto quel ch'è oro brilla né gli erranti sono perduti; il vecchio ch'è forte non s'aggrinza, le radici profonde non gelano. Dalle ceneri rinascerà un fuoco, l'ombra sprigionerà una scintilla; nuova sarà la lama ora rotta, e re quel ch'è senza corona.J. R. R. Tolkien Amazon Prime Video lancia il trailer della prima stagione … Leggi tutto The Lord of the Rings: The Rings of Power

L’individualismo radicale di Max Stirner

Non conoscevo Giovanni Feliciani prima della lettura del libro L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento (perla scheda clicca qui), e devo ammettere che lo studio attento del suo volume ha aperto uno spazio importante di riflessione e confronto, nonché mi ha dato la possibilità di ricordare i miei … Leggi tutto L’individualismo radicale di Max Stirner