Aldo Rocco Vitale, docente a contratto di Biogiuridica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e è cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si … Leggi tutto All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale
Intervista
La guerra, il ruolo di Pechino e la debolezza dell’Occidente. A colloquio con Michele Marsonet
Michele Marsonet è professore ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova. I suoi interessi spaziano dalla logica al linguaggio, dall’etica alla metafisica, dalla bioetica all’intelligenza artificiale. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione alle logiche polivalenti, Abete, Roma 1976, Logica e impegno ontologico, Angeli Editore, Milano 1981, Elementi di … Leggi tutto La guerra, il ruolo di Pechino e la debolezza dell’Occidente. A colloquio con Michele Marsonet
Ricordando un maestro. Le lezioni di Gustavo Bontadini
Di seguito uno stralcio dell'intervista al prof. Massimo Roncoroni, allievo del filosofo Gustavo Bontadini. Roncoroni ci parla delle lezioni, del metodo utilizzato, le prime impressioni e i ricordi di uno delle figure più importanti del panorama filosofico del Novecento. Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha … Leggi tutto Ricordando un maestro. Le lezioni di Gustavo Bontadini
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
Giovane studiosa e divulgatrice culturale italiana, Martina Michelangeli nasce a Marino nel 1989, e intraprende la carriera di docente di Discipline Letterarie, dopo gli studi scientifici, la laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e la laurea Magistrale in Scienze del Testo presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel corso degli studi … Leggi tutto La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
“Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale
Aldo Rocco Vitale ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e diviene cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si interessa anche di poesia e … Leggi tutto “Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale
Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Filippo Bergonzoni, laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e dottore di ricerca presso l’Università di Verona, è docente di filosofia e storia al liceo “Da Vinci” di Treviso. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, ha pubblicato: Decreazione. Mistica e filosofia in Simone Weil (Diogene Multimedia, Bologna 2016), La filosofia della … Leggi tutto Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
La proprietà dei beni: mezzo o fine? A colloquio con Alessandro Beghini
Alessandro Beghini è laureato in Economia e docente di Discipline giuridiche ed economiche. Ha ottenuto la specializzazione in Economia e Politiche dell’Unione europea presso l’Università di Lovanio e di Padova ed ha svolto un’esperienza lavorativa presso le Istituzioni comunitarie a Bruxelles. Ha frequentato i Corsi Istituzionali in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense … Leggi tutto La proprietà dei beni: mezzo o fine? A colloquio con Alessandro Beghini
La perfezione cristiana nell’opera di Tommaso d’Aquino. A colloquio con Alessandro Beghini
Alessandro Beghini è laureato in Economia e docente di Discipline giuridiche ed economiche. Ha ottenuto la specializzazione in Economia e Politiche dell’Unione europea presso l’Università di Lovanio e di Padova ed ha svolto un’esperienza lavorativa presso le Istituzioni comunitarie a Bruxelles. Ha frequentato i Corsi Istituzionali in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense … Leggi tutto La perfezione cristiana nell’opera di Tommaso d’Aquino. A colloquio con Alessandro Beghini
Un “tuffo” nella storia del Napoli: ricordi, passione…e un po’ di filosofia A colloquio con Umberto Chiariello
La rubrica A colloquio con..., spazio calcio, si arricchisce di un altro contributo: dopo aver intervistato Peppe Iannicelli, propongo ai lettori del mio blog questa interessante intervista al dott. Umberto Chiariello, giornalista professionista, conduttore radiofonico, nonché conduttore ed ideatore della trasmissione Campania Sport (Canale 21). Dott. Chiariello, vorrei iniziare questo nostro incontro, chiedendo di delinearci … Leggi tutto Un “tuffo” nella storia del Napoli: ricordi, passione…e un po’ di filosofia A colloquio con Umberto Chiariello
Duc in altum – Prendi il largo! A colloquio con Aldo Maria Valli
Aldo Maria Valli (Rho, 3 febbraio 1958) è un giornalista e saggista italiano. Laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in Teoria e tecnica dell’informazione (relatore il professor Angelo Narducci), nel 1978 diventa pubblicista e nel 1986 giornalista professionista. Dal 1980 al 1984 è redattore dell’editrice Ares e … Leggi tutto Duc in altum – Prendi il largo! A colloquio con Aldo Maria Valli