Segnalo agli amici di Briciole filosofiche questo lavoro di Angela Renzi, Pensare la soggettività pratica. Il volume, edito dall'Istituto Italiano per gli studi filosofici (clicca qui), «prende spunto dalla contemporanea "epoca agitata" nella quale l'identità soggettiva risulta messa in gioco nel suo contenuto, nei suoi limiti e nelle sue possibilità. Pertanto, - come si legge … Leggi tutto Pensare la soggettività pratica: percorsi tra Ricoeur e Fichte
Libri
Il viaggio di Orfeo #novitàeditoriale
Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche una delle ultime pubblicazioni di Editoriale Sometti (Mantova): Il viaggio di Orfeo. Si tratta di un albo illustrato musicale che gli autori - Antonella Guzzoni (testi), Lorena Gherardi (illustrazioni) e Stefano Freddi (musiche) - hanno ideato con lo scopo di «unire nella fruizione adulti e bambini, per un arricchimento … Leggi tutto Il viaggio di Orfeo #novitàeditoriale
τί έστι – Rivista di Filosofia
La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia
Il senso morale – Formato Kindle
Segnalo ai lettori la versione Kindle de Il senso morale, manuale che illustra in modo chiaro e semplice il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica e sistematica operata dalla filosofia, sulla scorta del metodo propriamente metafisico, capace di passare in ogni momento “dal … Leggi tutto Il senso morale – Formato Kindle
L’individualismo radicale di Max Stirner
Non conoscevo Giovanni Feliciani prima della lettura del libro L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento (perla scheda clicca qui), e devo ammettere che lo studio attento del suo volume ha aperto uno spazio importante di riflessione e confronto, nonché mi ha dato la possibilità di ricordare i miei … Leggi tutto L’individualismo radicale di Max Stirner
Letture consigliate
Briciole filosofiche propone due letture filosofiche. Si tratta di due importanti lavori appena ristampati dall'Editore Leonardo da Vinci (Roma): Antonio Livi, Razionalità della fede nella Rivelazione divina (anche in versione Kindle).Étienne Gilson, Il realismo, metodo della filosofia (anche in versione Kindle). Descrizione L’atto di fede nella rivelazione cristiana si presenta con le caratteristiche comuni a … Leggi tutto Letture consigliate
Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante recensione di Matteo Andolfo. L'autore analizza e critica il saggio di Del Grosso sul tema delicato e complesso della conoscenza intellettiva dei singolari [Giovanni Covino]. Gli obiettivi del saggio di Massimiliano Del Grosso, docente di materie filosofiche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento, La conoscenza intellettiva … Leggi tutto Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista
Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita
La persona che riflette sul tema della sofferenza ha la possibilità di percorrere due strade: la prima è percorsa da chi cerca in tutti i modi di trovare una spiegazione alla sofferenza particolare, di rinchiudere nei propri reticoli concettuali la singolarità dell’esperienza del dolore e della sofferenza; la seconda, invece, è la strada percorsa da … Leggi tutto Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita
Le umane vicende e il caso
Il Prologo del Commento al libro di Giobbe di Tommaso d’Aquino è – come dicevo in un precedente articolo – assai ricco di spunti filosofico-teologici. I primi paragrafi dell’Expositio super Job sono dedicati al caso e alla provvidenza. Questi temi sono estremamente importanti per la vita dell’uomo e rappresentano oltretutto la premessa fondamentale per affrontare … Leggi tutto Le umane vicende e il caso
Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
L’uomo si trova spesse volte a riflettere su quanto accade e cerca, in ogni modo, di penetrare il mistero delle sue esperienze. La stessa ricerca filosofica si nutre di questo desiderio: nella sua essenza, infatti, la filosofia è ricerca di senso, è il tentativo di raggiungere quel sapere in grado di placare la sete di … Leggi tutto Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina