L’uomo si trova spesse volte a riflettere su quanto accade e cerca, in ogni modo, di penetrare il mistero delle sue esperienze. La stessa ricerca filosofica si nutre di questo desiderio: nella sua essenza, infatti, la filosofia è ricerca di senso, è il tentativo di raggiungere quel sapere in grado di placare la sete di … Leggi tutto Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
Libri
Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici
Ipotesi su Dio (EDB, Bologna 2021, pp. 158) è l'ultimo lavoro del filosofo Roberto Giovanni Timossi. Noto per i suoi studi sull'ateismo (si veda L'illusione dell'ateismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009) e sulla logica (si veda Imparare a ragionare, Marietti, Genova-Milano 2011), in questo ricco e denso saggio Timossi si muove sul "confine": filosofia, storia … Leggi tutto Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici
In uscita. La conoscenza intellettiva dei singolari e il fondamento critico del realismo di M. Del Grosso
Dalla "postfazione": Il lavoro di Massimiliano Del Grosso (per ulteriori informazioni clicca qui; anche in versione Kindle) ha il pregio di condurci all’interno del processo conoscitivo e apre la strada ad una più profonda riflessione sullo spinoso problema del rapporto senso-intelletto, singolare-universale. E lo fa camminando su un doppio binario: il primo, di carattere storico, … Leggi tutto In uscita. La conoscenza intellettiva dei singolari e il fondamento critico del realismo di M. Del Grosso
Introduzione a Jacques Maritain nella tradizione del senso comune
Disponibile, in academia.edu, l'introduzione al volume Jacques Maritain nella tradizione del senso comune (per visualizzarla clicca qui). Nel panorama filosofico contemporaneo la nozione di senso comune non gode di particolare stima e tematizzarlo, sia pure nella sua accezione tecnica (che è quella epistemica), potrebbe apparire a molti un lavoro destinato all’insuccesso. Il presente saggio, inserito … Leggi tutto Introduzione a Jacques Maritain nella tradizione del senso comune
Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia
Il lavoro dello storico è un lavoro assai complesso. Occorre, come per ogni seria ricerca, pazienza e prudenza per muoversi in un mare tanto vasto. È un cammino pieno di ostacoli sia esterni (come la mancanza di sufficienti testimonianze) sia interni (come i nostri personali pregiudizi). Lo storico francese Marc Bloch definiva la storia «scienza … Leggi tutto Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia
Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”
Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessantissima recensione di Matteo Andolfo. Il volume recensito - Il sistema di logica aletica - raccoglie articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi (1938-2020). Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una … Leggi tutto Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro
Cari lettori, vi segnalo la versione eBook del testo di Cornelio Fabro, Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d'Aquino. L’esperimento metodologico di Edith Stein (1891 – 1942), che tentò di assumere le categorie metafisiche del pensiero di Tommaso d’Aquino senza abbandonare del tutto le categorie fenomenologiche del pensiero di Edmund Husserl, viene qui valutato nei suoi esiti finali da Cornelio … Leggi tutto Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro
Il sistema di logica aletica. Studi sul pensiero di Antonio Livi
Il presente volume, pubblicato nella collana “Quaderni di logica aletica”, raccoglie gli articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi. Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una teoria di logica aletica nella quale è presente sia la nozione moderna … Leggi tutto Il sistema di logica aletica. Studi sul pensiero di Antonio Livi