Il presente volume, pubblicato nella collana “Quaderni di logica aletica”, raccoglie gli articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi. Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una teoria di logica aletica nella quale è presente sia la nozione moderna … Leggi tutto Il sistema di logica aletica. Studi sul pensiero di Antonio Livi
antonio livi
Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L’Autore – che ha conosciuto e lavorato con Livi – ci parla, in questa seconda parte (per la prima clicca qui) della razionalità della fede cristiana, uno dei temi più interessanti trattati da Livi nelle sue opere. Un altro articolo sul “gusto della sapienza” [Giovanni … Leggi tutto Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2
Antonio Livi: senso comune e metafisica. In ricordo di un maestro/1
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L'Autore - che ha conosciuto e lavorato con Livi - ci parla della nozione filosofica di senso comune e dell'importanza della stessa per la metafisica. Un altro articolo sul "gusto della sapienza" [Giovanni Covino]. Molti sono stati i ricordi di mons. Antonio Livi … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune e metafisica. In ricordo di un maestro/1
Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
Incontrai per la prima volta Mons. Antonio Livi durante un convegno a Foligno sul tema La metafisica della mistica. La prima impressione è stata quella di ascoltare non solo un professore di filosofia e di teologia, ma di ascoltare un uomo e un sacerdote innamorato della sapienza. Parlava sempre del gusto della sapienza... Questa prima … Leggi tutto Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica
Il modo di procedere della scienza è contraddistinto dal passaggio da ciò che noto e certissimo (che possiamo definire “esperienza originaria”) a ciò che è meno noto e che può essere dedotto dalle premesse (cfr Aristotele, Analitici secondi, 72 a 7; Etica Eudemia, I, 6, 1216 b 25 – 1217 a 15). Lo spiega bene … Leggi tutto Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica
Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi
Uno dei primi passi fatti nell'elaborazione di una filosofia del senso comune è stata la pubblicazione, nel 1990, del saggio di Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Ares Edizioni), saggio recentemente rielaborato sotto forma di trattato dalla Casa Editrice Leonardo da Vinci (seconda edizione 2010, terza edizione 2018). A … Leggi tutto Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi
Un esempio di appassionata ricerca della verità. La figura di Edith Stein in un testo di Cornelio Fabro
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche un estratto della postfazione di Antonio Livi al volume: Cornelio Fabro, Edith Stein tra Husserl e Tommaso d'Aquino, Roma 2013). Questo breve testo di Livi fa comprendere bene «quale sia l’esempio di amore appassionato della verità, di costante fermezza nella testimonianza della fede, di eroismo nel servizio del prossimo» … Leggi tutto Un esempio di appassionata ricerca della verità. La figura di Edith Stein in un testo di Cornelio Fabro