τί έστι – Rivista di Filosofia

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia

“È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”

Le prime domande che una persona si pone, iniziando lo studio della filosofia, sono queste: com’è nata la filosofia? E perché interessa? Quanto alla prima domanda la risposta è relativamente semplice: la filosofia nasce dalla meraviglia, cioè da quello che possiamo chiamare un “sentimento” metafisico. L’uomo, non pago delle risposte dei miti, ha cominciato in … Leggi tutto “È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”

I classici del pensiero…“in briciole”. La Metafisica di Aristotele: il motore immobile.

La Metafisica di Aristotele (384-322) è senza alcun dubbio una delle opere filosofiche più conosciute e tra quelle che hanno maggiormente influenzato la storia del pensiero occidentale. L’opera si compone di 14 libri e si apre con un excursus storico-teoretico in cui l’Autore espone le teorie dei suoi predecessori (è il primo testo di storia … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. La Metafisica di Aristotele: il motore immobile.

Omne quod movetur ab alio movetur. Dagli enti mutevoli al Motore immobile

Il lettori di Briciole filosofiche hanno avuto già modo di incontrare articoli sull'esistenza del primo principio. Ho dedicato diverse pagine a questo importante argomento filosofico. Ora propongo una breve, ma sottile analisi del tema di M. Padovano: l'Autore mostra la necessità del primo principio partendo dalle riflessioni sempre attuali di Aristotele e Tommaso d'Aquino [Giovanni … Leggi tutto Omne quod movetur ab alio movetur. Dagli enti mutevoli al Motore immobile

La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sulla metafisica di Aristotele. Lo scritto di Mario Padovano si sofferma dapprima sulla definizione di metafisica nello Stagirita, poi analizza in particolare la metafisica come teologia, cioè come ricerca della causa prima della realtà diveniente [Giovanni Covino]. Diciamo che Dio è vivente ed ottimo;cosicché a Dio … Leggi tutto La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele

Logica: definizione e divisione. Per cominciare

Il termine “logica” indica quella parte della filosofia che studia le regole del ben pensare. Il padre di questa disciplina è Aristotele che «ha avuto – come dice il filosofo della scienza Hans Reichenbach (1891-1953) – il merito di aver iniziato lo studio organico delle regole logiche». I testi che Aristotele dedica a questa materia … Leggi tutto Logica: definizione e divisione. Per cominciare

Ritratti di filosofi. Ibn Sinā: la distinzione tra esistenza ed essenza, ente possibile ed ente necessario

Ibn Sinā, conosciuto in Occidente con il nome di Avicenna, nacque nel 980 ad Afshana e morì, nei pressi di Hamadan, nel 1037. Scrisse moltissime opere, tra cui l'imponente testo Il libro delle guarigioni che spazia dalla logica alla fisica, dalla metafisica alla retorica, dalla poetica alla medicina. Nel testo appena citato, Avicenna espone anche … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Ibn Sinā: la distinzione tra esistenza ed essenza, ente possibile ed ente necessario