Il termine globalizzazione è usato - com'è noto - per indicare un "insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo" (clicca qui). Naturalmente questo fenomeno, come quasi tutti i fenomeni umani, presenta dei risvolti sia positivi che negativi. Per fare un esempio, uno … Leggi tutto La globalizzazione del bene: la vita etica nel terzo Millennio
bene comune
Sistema democratico e aristocrazia del pensiero
La parola democrazia deriva dal greco (δημοκρατία) e indica, letteralmente, il “potere del popolo”. Quando usiamo questo vocabolo facciamo riferimento, quindi, ad una forma di governo in cui il “potere” risiede nel “popolo”. Nella classica divisione, essa si presenta come una delle tre forme positive di governo: la monarchia (governo di uno), l’aristocrazia (governo di … Leggi tutto Sistema democratico e aristocrazia del pensiero
Ordo amoris. La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”
Quando si usa l’espressione “rapporto morale” si suole indicare una relazione o un legame che vede protagonisti non due cose o due animali, ma due soggetti liberi. Sul piano fisico, per esempio, le relazioni sono contraddistinte dalla mera necessità, dalla determinazione; al contrario il piano morale vede al suo centro la libertà del soggetto che … Leggi tutto Ordo amoris. La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”
I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica
Giorgio La Pira, riflettendo sulla società e sui compiti delle diverse istituzioni, in uno dei suoi scritti scrive: «Qual è il fine del corpo sociale? La risposta a questo fondamentale problema dipende da quello che si dà al problema anteriore concernente il fine ultimo dell'uomo; perché se il fine ultimo dell'uomo sovrasta quello della società, … Leggi tutto I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica
Bene, bene comune e giustizia
La riflessione sul bene comune è di certo una riflessione di grande importanza, soprattutto in questa particolare congiuntura storica. La stessa politica ha la sua ragion d’essere proprio nella ricerca del bene possibile per l’uomo anche quando ad essere al centro della riflessione sono le istituzioni. Queste, infatti, sono formate da persone e sono per … Leggi tutto Bene, bene comune e giustizia