La globalizzazione del bene: la vita etica nel terzo Millennio

Il termine globalizzazione è usato - com'è noto - per indicare un "insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo" (clicca qui). Naturalmente questo fenomeno, come quasi tutti i fenomeni umani, presenta dei risvolti sia positivi che negativi. Per fare un esempio, uno … Leggi tutto La globalizzazione del bene: la vita etica nel terzo Millennio

I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza

Il Simposio è uno dei dialoghi più belli di Platone. Si tratta, secondo gli storici della filosofia Reale e Antiseri, del «capolavoro letterario della maturità». Il titolo fa riferimento ad una pratica diffusa in antica Grecia. Etimologicamente la parola significa “bere insieme”. Dopo una cena, ci si intratteneva bevendo e, in buona compagnia, si discuteva … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza

Sistema democratico e aristocrazia del pensiero

La parola democrazia deriva dal greco (δημοκρατία) e indica, letteralmente, il “potere del popolo”. Quando usiamo questo vocabolo facciamo riferimento, quindi, ad una forma di governo in cui il “potere” risiede nel “popolo”. Nella classica divisione, essa si presenta come una delle tre forme positive di governo: la monarchia (governo di uno), l’aristocrazia (governo di … Leggi tutto Sistema democratico e aristocrazia del pensiero

Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini

Étienne Gilson (1884-1978) è conosciuto per i suoi brillanti studi di storia della filosofia: ha scritto su Agostino, Pietro Abelardo, Bonaventura, Giovanni Duns Scoto, Tommaso d’Aquino. Il suo nome è legato, tuttavia, non solo agli studi storici, ma anche a testi di grande profondità teoretica: è autore, infatti, di volumi come Il realismo, metodo della … Leggi tutto Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini

Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Quando si parla di amicizia si fa riferimento ad un valore che mette in primo piano la relazione tra soggetti, tra un io e un tu. L'amicizia, infatti, si presenta come un valore indispensabile per i rapporti interpersonali e per la società stessa: essa riguarda il bene proprio dell’uomo e la sua crescita nella virtù … Leggi tutto Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Ordo amoris. La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”

Quando si usa l’espressione “rapporto morale” si suole indicare una relazione o un legame che vede protagonisti non due cose o due animali, ma due soggetti liberi. Sul piano fisico, per esempio, le relazioni sono contraddistinte dalla mera necessità, dalla determinazione; al contrario il piano morale vede al suo centro la libertà del soggetto che … Leggi tutto Ordo amoris. La persona: “quanto di più nobile c’è in tutto l’universo”