Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione

Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza LEV TOLSTOJ La consueta conferenza stampa di mister Ancelotti prima della gara di Champions mi ha fatto venire in mente questa frase di Tolstoj. Ancora una volta, il Nostro ha mostrato responsabilità, lucidità e calma, senza negare l'evidenza. Sintetizzando: il periodo non è positivo, si sta … Leggi tutto Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione

“… I’m going to make him an offer he can’t refuse”. L’intervento del padrino

I'm going to make him an offer he can't refuseIl Padrino Niente di meglio della frase, forse la più famosa, de Il padrino per parlare dell'ultimo intervento di Aurelio De Laurentiis: questa mattina, il presidente del Napoli ha rivelato a Valter De Maggio il suo pensiero sul momento negativo della squadra e le sue idee … Leggi tutto “… I’m going to make him an offer he can’t refuse”. L’intervento del padrino

L’occasione persa e il peccato originale di Ancelotti

L'occasione persa. I giocatori del Napoli hanno davanti un allenatore che ha vinto in tutti i campionati più importanti d'Europa. Inutile riportare la lista delle vittorie di mister Ancelotti. Tutti la conoscono. La squadra avrebbe potuto compiere (può ancora) il definitivo salto di qualità. Invece, ad oggi, ricordiamo solo quattro prestazioni: Liverpool (andata e ritorno … Leggi tutto L’occasione persa e il peccato originale di Ancelotti

L’intelligenza tattica di Giovanni Di Lorenzo, giocatore “ancelottiano”

Giovanni Di Lorenzo è uno di quei giocatori la cui umiltà li rende quasi invisibili: lavorano senza fiatare, con grande spirito di sacrificio. Dopo una lunga gavetta (Reggina, Cuneo, Matera, Empoli), Di Lorenzo è approdato al Napoli. Qui ha cominciato a raccogliere i frutti del suo lavoro, calcando importanti palcoscenici. Ultimo palcoscenico (e che palcoscenico!) … Leggi tutto L’intelligenza tattica di Giovanni Di Lorenzo, giocatore “ancelottiano”

La calma di Ancelotti e l’applicazione del Napoli. Gli azzurri sono ad un passo dagli ottavi e confermano che il modulo è un “non-problema”

Il Napoli termina il primo tempo della partita contro il Liverpool con questi dati: passaggi (152 contro 358), possesso palla (29% contro 71%), tiri (4 contro 7). Gli unici dati a favore della squadra di Ancelotti sono il fuorigioco (2 contro 0) e, la cosa più importante, il dato delle reti. Il Napoli del primo … Leggi tutto La calma di Ancelotti e l’applicazione del Napoli. Gli azzurri sono ad un passo dagli ottavi e confermano che il modulo è un “non-problema”

Rivoluzionare il calcio accettando gli errori. La questione VAR

Un adagio latino, tanto vecchio quanto famoso, recita: «Errare humanum est, perseverare autem diabolicum». Parlare del VAR è come perseverare nell'errore. Eppure, negli ultimi tempi, il tema VAR è quello che più tiene banco. Ieri, per esempio, si è tenuto a Roma, presso l'Hotel Parco dei Principi, un incontro proprio su questo argomento: si è trattato … Leggi tutto Rivoluzionare il calcio accettando gli errori. La questione VAR

L’equivoco del modulo. La “ragionata imprevedibilità” del calcio moderno

In un articolo precedente, ho parlato del Napoli come di una squadra in continua trasformazione. Con la sua pacata furbizia (nel senso buono del termine), Ancelotti riesce a sorprendere continuamente. A. Fasano, su Il Napolista, parla di «calcio fluido», espressione che rende bene il concetto. Come ha detto più volte lo stesso Ancelotti, il Napoli, … Leggi tutto L’equivoco del modulo. La “ragionata imprevedibilità” del calcio moderno

Il Napoli deve superare se stesso. La crisi come trampolino per l’internazionalizzazione

Nel mio ultimo articolo, ho parlato dell'ora più buia della gestione De Laurentiis e ho detto che il Napoli può affrontare la crisi in due modi: o soccombendo ad essa in un apatico piangersi addosso o affrontandola e raggiungendo lo status di grande. Togliere il “quasi”, questo l’obiettivo da raggiungere. La crisi, in questo senso, … Leggi tutto Il Napoli deve superare se stesso. La crisi come trampolino per l’internazionalizzazione

L’ora più buia della gestione De Laurentiis. La crisi del Napoli continua. Ed ora?

Nelle sua consueta analisi tattica su Il Napolista, Alfonso Fasano parla del Napoli come di un progetto incompiuto. Io, qualche giorno fa, ho parlato di un "quasi Napoli", circoscrivendo l'analisi al gioco della squadra di Ancelotti che, sia in campionato che in Europa, ha lasciato punti pesanti (più in campionato che in Europa). La situazione … Leggi tutto L’ora più buia della gestione De Laurentiis. La crisi del Napoli continua. Ed ora?