Nel panorama filosofico contemporaneo, l’opera di Livi ha un posto di rilievo, sia per l’originalità della sua proposta (infatti come ho mostrato altrove, sebbene molti siano stati i filosofi che hanno fatto riferimento alla nozione di senso comune, nessuno si è mai proposto di elaborare una filosofia su tale nozione), sia per gli obiettivi che … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte prima: la proposta di una nuova filosofia del senso comune
common sense
La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata
Disponibile in academia.edu un mio recente lavoro pubblicato come appendice al volume Il sistema di logica aletica (clicca qui): si tratta di una rassegna bibliografica commentata della produzione filosofica di A. Livi. Frutto di oltre cinquant'anni di studi e di ricerche, la produzione del filosofo toscano è contraddistinta da alcune costanti che mi hanno permesso … Leggi tutto La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata
A few “crumbs” from Tusculanæ Disputationes
Among the “philosophical writings” by Marcus Tullius Cicero (106 b. C. - 43 b. C.), the work entitled Tusculanæ Disputationes deserves special mention. Cicero wrote this text between 45 and 44, in one of its villas in Tuscolo (ancient city of Lazio, located on the Alban Hills). The work, which is presented in a dialogical … Leggi tutto A few “crumbs” from Tusculanæ Disputationes
Jacques Maritain na tradição do senso comum
O presente ensaio, inserido na coleção “A filosofia cristã na Idade Moderna e Contemporânea” (La filosofia cristiana nell’età moderna e contemporanea) dirigida por Antonio Livi, não é tanto um estudo sobre o pensamento de Jacques Maritain, mas mais do que isso, exposta com amplitude de equilíbrio teorético e historiográfico, a verificação da incidência e da … Leggi tutto Jacques Maritain na tradição do senso comum
Ordo amoris. Alterità e obbligazione morale: la regola-base della dimensione intersoggettiva
La rubrica Ordo amoris tratta oggi della questione morale per eccellenza: il rapporto con gli altri. La nozione di alterità è infatti fondamentale e riguarda tutte le persone, quindi non solo il rapporto tra gli uomini, ma anche il rapporto con Dio, che si potrebbe definire l’Altro per eccellenza. Come osserva acutamente Livi, «il senso … Leggi tutto Ordo amoris. Alterità e obbligazione morale: la regola-base della dimensione intersoggettiva
Ritratti di filosofi: Giambattista Vico. Boria dei dotti e senso comune
Un brevissimo "ritratto" di Giambattista Vico, a cura di M. Padovano. La finalità del testo è perseguita attraverso una rapida, ma densa analisi della Scienza Nuova. Il Vico che emerge in questo testo è un Vico diverso da quello che comunemente conosciamo, lontano dalle letture storicistiche che da sempre gravano sulle opere del Napoletano (Giovanni … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Giambattista Vico. Boria dei dotti e senso comune
The philosophical notion of common sense in the work of Jacques Maritain
In this essay the author investigates the idea of common-sense in the work of Jacques Maritain, showing its gnosiological and metaphysical function. The discussion is preceeded by an historical and theoretical excursus, followed by the study of the connection between common sense and faith within the Christian Revelation, analyzed by the french philosopher, together with … Leggi tutto The philosophical notion of common sense in the work of Jacques Maritain