Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens

Tommaso d’Aquino – come ha dimostrato con i suoi studi Cornelio Fabro – ha dato vita ad una straordinaria sintesi delle riflessioni di Platone e di Aristotele: «nel piano trascendentale, mediante l’assunzione incondizionata del principio platonico della partecipazione, nel piano predicamentale mediante l’assunzione incondizionata del principio aristotelico della causalità» (cfr. Partecipazione e causalità, Segni (RM), … Leggi tutto Metafisica della partecipazione: dall’ens all’Esse Ipsum subsistens

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 3 #conferenza

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 2 #conferenza

C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 1 #conferenza

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il pensiero … Leggi tutto C. Fabro: Riflessioni esistenziali sul problema del male pt 1 #conferenza

Il desiderio di conoscenza #philosophicalcrumbs

L'uomo adunque nella filosofia in tanto si muove nella ricerca delle strutture dell'essere in quanto vuol trovare l'orientamento per una risposta alla prima origine e all'ultimo destino del "proprio" essere.Cornelio Fabro Il testo di Cornelio Fabro è una perfetta descrizione della filosofia. Ogni scienza può dirsi realmente tale quando risponde ad determinato fine ed evita, … Leggi tutto Il desiderio di conoscenza #philosophicalcrumbs

Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro

Cari lettori, vi segnalo la versione eBook del testo di Cornelio Fabro, Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d'Aquino. L’esperimento metodologico di Edith Stein (1891 – 1942), che tentò di assumere le categorie metafisiche del pensiero di Tommaso d’Aquino senza abbandonare del tutto le categorie fenomenologiche del pensiero di Edmund Husserl, viene qui valutato nei suoi esiti finali da Cornelio … Leggi tutto Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro

Ritratti di filosofi. Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere

Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda  il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera,  La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda  il … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere

Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

Uno dei primi passi fatti nell'elaborazione di una filosofia del senso comune è stata la pubblicazione, nel 1990, del saggio di Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Ares Edizioni), saggio recentemente rielaborato sotto forma di trattato dalla Casa Editrice Leonardo da Vinci (seconda edizione 2010, terza edizione 2018). A … Leggi tutto Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

L’ “assurdo” della ragione e il “paradosso” della fede. Cornelio Fabro parla di Søren Kierkegaard

Cornelio Fabro (1911-1995). Sacerdote stimmatino, filosofo di fama internazionale, biologo e giornalista. Fra le sue numerosissime attività, Cornelio Fabro è ricordato come il traduttore, dal danese in italiano, delle opere di  Søren Kierkegaard (1813 -1855). Di seguito, una splendida intervista proprio sul filosofo danese: https://www.youtube.com/watch?v=ukDU86pDu7o Intervista a Cornelio Fabro

Un esempio di appassionata ricerca della verità. La figura di Edith Stein in un testo di Cornelio Fabro

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche un estratto della postfazione di Antonio Livi al volume: Cornelio Fabro, Edith Stein tra Husserl e Tommaso d'Aquino, Roma 2013). Questo breve testo di Livi fa comprendere bene «quale sia l’esempio di amore appassionato della verità, di costante fermezza nella testimonianza della fede, di eroismo nel servizio del prossimo» … Leggi tutto Un esempio di appassionata ricerca della verità. La figura di Edith Stein in un testo di Cornelio Fabro