All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale

Aldo Rocco Vitale, docente a contratto di Biogiuridica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e è cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si … Leggi tutto All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale

“Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale

Aldo Rocco Vitale ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e diviene cultore della materia sia in Biogiuridica che in Filosofia del diritto. Collabora con diverse testate online; ha numerose pubblicazioni scientifiche; si interessa anche di poesia e … Leggi tutto “Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale

La proprietà dei beni: mezzo o fine? A colloquio con Alessandro Beghini

Alessandro Beghini è laureato in Economia e docente di Discipline giuridiche ed economiche. Ha ottenuto la specializzazione in Economia e Politiche dell’Unione europea presso l’Università di Lovanio e di Padova ed ha svolto un’esperienza lavorativa presso le Istituzioni comunitarie a Bruxelles. Ha frequentato i Corsi Istituzionali in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense … Leggi tutto La proprietà dei beni: mezzo o fine? A colloquio con Alessandro Beghini

Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza

Il dizionario di filosofia Garzanti, alla voce “fede”, così scrive: «termine che, nella sua accezione più generale, indica quelle forme di conoscenza che non possono essere garantite né da controlli empirici né da procedimenti razionali, e si riconducono perciò o a intuizioni soggettivamente convincenti o a postulazioni assunte come principi di dimostrazione o ancora a … Leggi tutto Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza