Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro

Cari lettori, vi segnalo la versione eBook del testo di Cornelio Fabro, Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d'Aquino. L’esperimento metodologico di Edith Stein (1891 – 1942), che tentò di assumere le categorie metafisiche del pensiero di Tommaso d’Aquino senza abbandonare del tutto le categorie fenomenologiche del pensiero di Edmund Husserl, viene qui valutato nei suoi esiti finali da Cornelio … Leggi tutto Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro

Ritratti di filosofi. Martin Heidegger: dall’analitica esistenziale alla “filosofia evocativa”

Martin Heidegger (26 settembre 1889 – Friburgo in Brisgovia, 26 maggio 1976) è stato un filosofo tedesco, uno dei massimi esponenti del cosiddetto “esistenzialismo ontologico e fenomenologico”, anche se è molto difficile “inquadrare filosoficamente” questa importante figura del secolo scorso. Allievo di Edmund Husserl, Heidegger nel 1927 pubblica la sua opera più importante Sein und … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Martin Heidegger: dall’analitica esistenziale alla “filosofia evocativa”

Un esempio di appassionata ricerca della verità. La figura di Edith Stein in un testo di Cornelio Fabro

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche un estratto della postfazione di Antonio Livi al volume: Cornelio Fabro, Edith Stein tra Husserl e Tommaso d'Aquino, Roma 2013). Questo breve testo di Livi fa comprendere bene «quale sia l’esempio di amore appassionato della verità, di costante fermezza nella testimonianza della fede, di eroismo nel servizio del prossimo» … Leggi tutto Un esempio di appassionata ricerca della verità. La figura di Edith Stein in un testo di Cornelio Fabro

Edith Stein: dalla filosofia al martirio

Nel 1989 il filosofo italiano Cornelio Fabro fu chiamato all’arduo compito di valutare per conto della Santa Sede l’ortodossia degli scritti nonché le qualità morali di una delle pensatrici più importanti del Novecento: Edith Stein. Da qui nasce un piccolo, ma prezioso documento su una delle figure più importanti del secolo scorso sia per quanto … Leggi tutto Edith Stein: dalla filosofia al martirio