Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
epistemologia
Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”
Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire
Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) è stato proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX. Il Martirologio romano ci dice che s. Alfonso «rifulse per la sua premura per le anime, i suoi scritti, la sua parola e il suo esempio». Spese … Leggi tutto Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire
La questione della creazione, tra cosmologia scientifica e metafisica
Propongo ai lettori del mio blog, questo articolo di M. Padovano sulla nozione di creazione. Interessanti osservazioni che partendo dal mondo della scienza c.d. positiva giungono al cuore della riflessione filosofica: l'esistenza della causa prima della realtà [Giovanni Covino]. In cosmologia abbiamo in particolare due opposte cosmovisioni: la teoria del disegno intelligente con l’argomento antropico … Leggi tutto La questione della creazione, tra cosmologia scientifica e metafisica
Geometrie non euclidee e osservazione critica sulla teoria kantiana dello spazio
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo di M. Padovano sulle geometrie non euclidee con una breve analisi critica della teoria kantiana dello spazio. Buona lettura! Dai postulati che Euclide utilizzò nei suoi Elementi, si può facilmente intuire come mai il quinto postulato sia stato fonte di dibattiti per duemila anni. I postulati … Leggi tutto Geometrie non euclidee e osservazione critica sulla teoria kantiana dello spazio
Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessantissima recensione di Matteo Andolfo. Il volume recensito - Il sistema di logica aletica - raccoglie articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi (1938-2020). Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una … Leggi tutto Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro
Cari lettori, vi segnalo la versione eBook del testo di Cornelio Fabro, Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d'Aquino. L’esperimento metodologico di Edith Stein (1891 – 1942), che tentò di assumere le categorie metafisiche del pensiero di Tommaso d’Aquino senza abbandonare del tutto le categorie fenomenologiche del pensiero di Edmund Husserl, viene qui valutato nei suoi esiti finali da Cornelio … Leggi tutto Edith Stein, tra Husserl e Tommaso d’Aquino. Versione eBook del libro di Cornelio Fabro
Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza
Il dizionario di filosofia Garzanti, alla voce “fede”, così scrive: «termine che, nella sua accezione più generale, indica quelle forme di conoscenza che non possono essere garantite né da controlli empirici né da procedimenti razionali, e si riconducono perciò o a intuizioni soggettivamente convincenti o a postulazioni assunte come principi di dimostrazione o ancora a … Leggi tutto Locke, Hume, Reid. Il dibattito sul valore epistemico della testimonianza
Ritratti di filosofi. Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere
Cornelio Fabro (1911-1995) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Il suo nome è legato ad opere storico-critiche di notevole spessore speculativo, sia per quanto riguarda il pensiero di Tommaso d’Aquino, al quale ha dedicato la sua prima opera, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino (1939), sia per quanto riguarda il … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere
L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili
Luca Gili è professore presso l’Università del Québec a Montréal (clicca qui). È autore di numerosi articoli scientifici e di importanti studi sulla logica di Aristotele. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La sillogistica di Alessandro di Afrodisia : Sillogistica categorica e sillogistica modale nel commento agli Analitici Primi di Aristotele (2011). Professor Gili, vorrei cominciare … Leggi tutto L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili