Briciole filosofiche propone due letture filosofiche. Si tratta di due importanti lavori appena ristampati dall'Editore Leonardo da Vinci (Roma): Antonio Livi, Razionalità della fede nella Rivelazione divina (anche in versione Kindle).Étienne Gilson, Il realismo, metodo della filosofia (anche in versione Kindle). Descrizione L’atto di fede nella rivelazione cristiana si presenta con le caratteristiche comuni a … Leggi tutto Letture consigliate
Etienne Gilson
Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”
Il filosofo tedesco Martin Heidegger (26 settembre 1889 – 26 maggio 1976) definisce la filosofia cristiana un «ein hölzernes Eisen», un ferro ligneo, una nozione in sé contraddittoria (per approfondire vedi l’articolo La nozione di filosofia cristiana. Un «ferro ligneo»?). Tuttavia – come nota Edith Stein in Essere finito e essere eterno – «la Rivelazione … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”
The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism
Philosophy is, in its essence, a search for the ultimate cause of reality. Man, observing the world, senses the need for a “Foundation”; he senses that reality, in constant evolution, needs an explanation. From this simple intuition all the great “systems of thought” are born. This brief introduction allows us to get to the heart … Leggi tutto The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism
Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini
Étienne Gilson (1884-1978) è conosciuto per i suoi brillanti studi di storia della filosofia: ha scritto su Agostino, Pietro Abelardo, Bonaventura, Giovanni Duns Scoto, Tommaso d’Aquino. Il suo nome è legato, tuttavia, non solo agli studi storici, ma anche a testi di grande profondità teoretica: è autore, infatti, di volumi come Il realismo, metodo della … Leggi tutto Filosofia e incarnazione in sant’Agostino. La concordanza dei nomi divini
Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi
Uno dei primi passi fatti nell'elaborazione di una filosofia del senso comune è stata la pubblicazione, nel 1990, del saggio di Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Ares Edizioni), saggio recentemente rielaborato sotto forma di trattato dalla Casa Editrice Leonardo da Vinci (seconda edizione 2010, terza edizione 2018). A … Leggi tutto Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi