Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima #eBook

Nel panorama filosofico contemporaneo, l’opera di Antonio Livi ha un posto di rilievo, sia per l’originalità della sua proposta (infatti come ho mostrato altrove, sebbene molti siano stati i filosofi che hanno fatto riferimento alla nozione di senso comune, nessuno si è mai proposto di elaborare una filosofia su tale nozione), sia per gli obiettivi … Leggi tutto Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima #eBook

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Conclusione

Al termine di questo contributo, che non pretende certo di essere esaustivo, spero che il lettore abbia avuto modo quantomeno di comprendere l’originalità della proposta liviana e le sue specifiche finalità. In particolar modo ripetiamo ancora una volta che tutta la produzione di Livi è essenziale dal punto di vista storiografico per comprendere un aspetto … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Conclusione

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte quarta: senso comune e fede.

È possibile cogliere l’importanza della teoria del senso comune di Livi anche in un altro ambito della conoscenza, quello per mezzo della testimonianza. La filosofia del senso comune mostra come quei giudizi esistenziali siano alla base anche dell’atto di fede, la condizione di possibilità dello stesso. Non a caso nell’enciclica Fides et ratio Giovanni Paolo … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte quarta: senso comune e fede.

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte terza: realismo, razionalismo e scetticismo

I cinque giudizi esaminati sono, quindi, correlati l’uno all’altro: la nozione di senso comune si contraddistingue proprio per questa reciproca implicazione e nella loro omogeneità (cfr. Filosofia del senso comune, cit., p. 120) e costituiscono il necessario presupposto gnoseologico su cui poter edificare la scienza. Questo vuol dire che il soggetto conoscente non può non … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte terza: realismo, razionalismo e scetticismo

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte prima: la proposta di una nuova filosofia del senso comune

Nel panorama filosofico contemporaneo, l’opera di Livi ha un posto di rilievo, sia per l’originalità della sua proposta (infatti come ho mostrato altrove, sebbene molti siano stati i filosofi che hanno fatto riferimento alla nozione di senso comune, nessuno si è mai proposto di elaborare una filosofia su tale nozione), sia per gli obiettivi che … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte prima: la proposta di una nuova filosofia del senso comune

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Introduzione

Antonio Livi, partendo dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato un “sistema” filosofico nel quale centrale è la nozione moderna di “senso comune”. La ricerca del “punto di partenza” della filosofia e di una coerente fondazione critica del pensiero metafisico sono stati per decenni oggetto di riflessione del filosofo toscano, in quanto … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Introduzione

Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica

Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia  medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica

La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata

Disponibile in academia.edu un mio recente lavoro pubblicato come appendice al volume Il sistema di logica aletica (clicca qui): si tratta di una rassegna bibliografica commentata della produzione filosofica di A. Livi. Frutto di oltre cinquant'anni di studi e di ricerche, la produzione del filosofo toscano è contraddistinta da alcune costanti che mi hanno permesso … Leggi tutto La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata

Il sistema di logica aletica. Studi sul pensiero di Antonio Livi

Il presente volume, pubblicato nella collana “Quaderni di logica aletica”, raccoglie gli articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi. Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una teoria di logica aletica nella quale è presente sia la nozione moderna … Leggi tutto Il sistema di logica aletica. Studi sul pensiero di Antonio Livi