Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

Il filosofo britannico Antony Flew (1923-2010) è conosciuto come "l'ateo più famoso del mondo che ha cambiato idea". Flew, infatti, ha sostenuto per decenni posizioni ateistiche. Sono un esempio i volumi God and Philophy e The Presumption of Atheism. In quest'ultimo volume sono delineate "argomentazioni sistematiche" a favore dell'ateismo, mentre, nel primo volume citato, Flew … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire

Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) è stato proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX. Il Martirologio romano ci dice che s. Alfonso «rifulse per la sua premura per le anime, i suoi scritti, la sua parola e il suo esempio». Spese … Leggi tutto Alfonso Maria de’ Liguori, un filosofo e teologo morale da riscoprire

Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Propongo ai lettori del blog, questa recensione di Matteo Andolfo al mio ultimo lavoro su Jacques Maritain nella tradizione del senso comune, Roma 2019. Il saggio del 2019 del filosofo e docente Giovanni Covino «non è tanto uno studio sul pensiero di Jacques Maritain, per altro esposto con ampiezza d’equilibrio teoretico e storiografico», come afferma … Leggi tutto Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano

Giovanni Catapano (Pordenone 1972) ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia a Padova ed è professore associato di Storia della filosofia medievale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’ateneo patavino. È direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” (Padova) e condirettore della … Leggi tutto Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano

Ritratti di filosofi. Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna

Nuovo articolo o meglio nuovo "ritratto" a cura del prof. Massimo Roncoroni. Una preziosa sintesi del pensiero di Blaise Pascal: una disamina che mostra l'attualità del filosofo francese e il suo essere, in un certo senso, "post e ultra moderno" [Giovanni Covino]. L’epoca moderna che corre dal 5/600 alla fine del 1700 è caratterizzata, in … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna

Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni

Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di … Leggi tutto Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni

Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

Uno dei primi passi fatti nell'elaborazione di una filosofia del senso comune è stata la pubblicazione, nel 1990, del saggio di Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Ares Edizioni), saggio recentemente rielaborato sotto forma di trattato dalla Casa Editrice Leonardo da Vinci (seconda edizione 2010, terza edizione 2018). A … Leggi tutto Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso

Massimiliano Del Grosso (Benevento 1979) ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia con specializzazione di indirizzo gnoseologico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È professore di Filosofia della religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il senso comune e il rapporto tra filosofia e teologia e … Leggi tutto La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso