Sommario: Premessa; 1. L’identità: il cammino dell’io; 2. La coscienza come compito; 3. Riconoscere sé, riconoscere l’altro. L’io è il proton e l’eschaton nella sfera esistenziale al quale rimanda la stessa libertà come accoglimento e come rifiuto, sia verso il mondo e la società sia verso Dio e la trascendenza. Cornelio Fabro Premessa Il percorso … Leggi tutto Ricostruire il soggetto dopo il naufragio metafisico della post-modernità
Filosofia
τί έστι – Rivista di Filosofia, 3, 2023 #FormatoKindle
La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 3, 2023 #FormatoKindle
Metaverso. Salvare la presenza #recensione
Questo breve saggio di Eugenio Mazzarella, professore emerito di Filosofia teoretica all'Università Federico II di Napoli, analizza il nuovo progetto di Zuckerberg: il Metaverso. La promessa dell'ideatore di Facebook è quella di una vita ibrida, una vita potenziata dove online (virtuale) e offline (reale) si incontrano dando vita ad un nuovo mondo grazie al supporto … Leggi tutto Metaverso. Salvare la presenza #recensione
Ritratti di filosofi. Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico
Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) è un filosofo poco conosciuto. I manuali di storia della filosofia dedicano poche righe a questo pensatore che, al contrario, presenta spunti di riflessione notevoli e di grande spessore teoretico. Per aver fatto utilizzo di espressioni ambigue, Jacobi è stato autore spesso sottovalutato e tacciato di sentimentalismo e di misticismo, sebbene … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico
Ritratti di filosofi. Luigi Pareyson: pensiero rivelativo e senso comune.
Luigi Pareyson (1918-1991) è uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. In molte pagine della sua opera troviamo un esplicito riferimento alla nozione filosofica di “senso comune” che richiama la polemica anti-razionalistica del filosofo Napoletano Giambattista. Nasce a Piasco (Cuneo) nel 1918. Dopo gli studi a Torino, nel 1939 si laurea in filosofia con una … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Luigi Pareyson: pensiero rivelativo e senso comune.
Compagni di viaggio #lettureconsigliate
I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo…) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax sul divano … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate
τί έστι – Rivista di Filosofia #formatoKindle
La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia #formatoKindle
Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima #eBook
Nel panorama filosofico contemporaneo, l’opera di Antonio Livi ha un posto di rilievo, sia per l’originalità della sua proposta (infatti come ho mostrato altrove, sebbene molti siano stati i filosofi che hanno fatto riferimento alla nozione di senso comune, nessuno si è mai proposto di elaborare una filosofia su tale nozione), sia per gli obiettivi … Leggi tutto Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima #eBook
Lichtung: il Napoli a Francoforte #calciosofia
Il celebre filosofo Martin Heidegger era solito ritirarsi nella sua baita a Todtnauberg, un villaggio nella Foresta Nera (sud-ovest della Germania), per riflettere e cercare le parole per dire il mistero dell'essere. È qui che Heidegger ha scritto gran parte del suo testo più famoso (Sein und Zeit, 1927) e altri importanti pagine che hanno … Leggi tutto Lichtung: il Napoli a Francoforte #calciosofia
Compagni di viaggio #lettureconsigliate
I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo...) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate