Sistema democratico e aristocrazia del pensiero

La parola democrazia deriva dal greco (δημοκρατία) e indica, letteralmente, il “potere del popolo”. Quando usiamo questo vocabolo facciamo riferimento, quindi, ad una forma di governo in cui il “potere” risiede nel “popolo”. Nella classica divisione, essa si presenta come una delle tre forme positive di governo: la monarchia (governo di uno), l’aristocrazia (governo di … Leggi tutto Sistema democratico e aristocrazia del pensiero

Ordo amoris. La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto

La giustizia è – dice Tommado d'Aquino – la «volontà ferma e costante di dare a ciascuno ciò che gli è dovuto» (Summa theologiæ, II-II, q. 58, a. 1, resp.). Essa concerne le relazioni degli uomini tra di loro, ma anche le relazioni uomo-Dio e uomo-Stato. Ogni uomo deve dare al prossimo e a Dio … Leggi tutto Ordo amoris. La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto

“…la purezza non è fatta per questo mondo”. End of Justice: Roman J. Israel, Esq.

End of Justice - Nessuno è innocente (tit. or.‎: ‎Roman J. Israel, Esq) è un film del 2017 scritto e diretto da Dan Gilroy. Protagonista è Denzel Washington che interpreta il ruolo di Roman J. Israel, un avvocato di Los Angeles che si occupa di persone indigenti che non possono permettersi una difesa. Roman ha … Leggi tutto “…la purezza non è fatta per questo mondo”. End of Justice: Roman J. Israel, Esq.

I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica

Giorgio La Pira, riflettendo sulla società e sui compiti delle diverse istituzioni, in uno dei suoi scritti scrive: «Qual è il fine del corpo sociale? La risposta a questo fondamentale problema dipende da quello che si dà al problema anteriore concernente il fine ultimo dell'uomo; perché se il fine ultimo dell'uomo sovrasta quello della società, … Leggi tutto I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica