τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante recensione di Matteo Andolfo. L'autore analizza e critica il saggio di Del Grosso sul tema delicato e complesso della conoscenza intellettiva dei singolari [Giovanni Covino]. Gli obiettivi del saggio di Massimiliano Del Grosso, docente di materie filosofiche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento, La conoscenza intellettiva … Leggi tutto Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano

Giovanni Catapano (Pordenone 1972) ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia a Padova ed è professore associato di Storia della filosofia medievale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’ateneo patavino. È direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” (Padova) e condirettore della … Leggi tutto Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano

La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso

Massimiliano Del Grosso (Benevento 1979) ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia con specializzazione di indirizzo gnoseologico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È professore di Filosofia della religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il senso comune e il rapporto tra filosofia e teologia e … Leggi tutto La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso

L’uomo, la ragione e la fede

«Lungi da noi pensare che Dio disapprovi la facoltà della ragione, in virtù della quale ci ha creati superiori agli altri esseri animati. Lungi da noi pensare che la fede ci impedisca di trovare la spiegazione razionale di quanto crediamo, in quanto non potremmo neanche credere se non possedessimo un’anima razionale».Agostino d'Ippona, Lettere, 120,1,3 È … Leggi tutto L’uomo, la ragione e la fede

Oltre il soggettivismo. Il significato del Glaube nella critica di Jacobi a Kant

Propongo questa riflessione di Mario Padovano sul concetto di Glaube in Jacobi e del ruolo che questo concetto ha avuto nella critica a Immanuel Kant. Lo spiega bene il filosofo italiano Cornelio Fabro che vede «nella opportuna rettifica e elevazione del Belief di Hume il punto solido per la fondazione del giudizio di realtà: la … Leggi tutto Oltre il soggettivismo. Il significato del Glaube nella critica di Jacobi a Kant