Il complesso quanto affascinante itinerario hegeliano, sin dal suo inizio, cerca di giungere all'elaborazione di un pensiero in grado di «incidere sulla vita degli uomini» (Lettera a Schelling, 2 novembre 1800) e di superare, allo stesso tempo, tutte le divisioni e le lacerazioni della c.d. età moderna. In questo senso, seguire l'evoluzione del pensiero di … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito
Hegel
Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio
Partiamo da un fatto: molti filosofi si sono interessati al calcio e hanno amato questo giuoco. Facciamo qualche esempio. Jean Paul Sartre (1905-1980) diceva che «Il calcio è una metafora della vita», cogliendo, forse, in questo gioco l’immagine dello sforzo che ogni uomo fa, nella sua vita, per raggiungere un obiettivo. Un altro filosofo del … Leggi tutto Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio