Ricostruire il soggetto dopo il naufragio metafisico della post-modernità

Sommario: Premessa; 1. L’identità: il cammino dell’io; 2. La coscienza come compito; 3. Riconoscere sé, riconoscere l’altro. L’io è il proton e l’eschaton nella sfera esistenziale al quale rimanda la stessa libertà come accoglimento e come rifiuto, sia verso il mondo e la società sia verso Dio e la trascendenza. Cornelio Fabro Premessa Il percorso … Leggi tutto Ricostruire il soggetto dopo il naufragio metafisico della post-modernità

Ritratti di filosofi. Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico

Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) è un filosofo poco conosciuto. I manuali di storia della filosofia dedicano poche righe a questo pensatore che, al contrario, presenta spunti di riflessione notevoli e di grande spessore teoretico. Per aver fatto utilizzo di espressioni ambigue, Jacobi è stato autore spesso sottovalutato e tacciato di sentimentalismo e di misticismo, sebbene … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Friedrich Heinrich Jacobi: Glaube o del realismo filosofico

τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La ricerca della nostra nobile radice

La disperazione è – come abbiamo visto – una malattia dell’animo: l’uomo è costretto, è rinchiuso in una stanza la cui porta può essere aperta dalla sua stessa mano. La chiave per superare la disperazione è, dunque, nella mano della stessa persona che ha serrato la porta: è questa la “contraddizione penosa” che attanaglia il … Leggi tutto La ricerca della nostra nobile radice

Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita

La persona che riflette sul tema della sofferenza ha la possibilità di percorrere due strade: la prima è percorsa da chi cerca in tutti i modi di trovare una spiegazione alla sofferenza particolare, di rinchiudere nei propri reticoli concettuali la singolarità dell’esperienza del dolore e della sofferenza; la seconda, invece, è la strada percorsa da … Leggi tutto Guardare e ammirare la virtù: l’altezza che nobilita

La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Premessa

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo di Mario Padovano sulla possibilità della dimostrazione dell'esistenza di Dio nell'opera di Tommaso d'Aquino. In questa prima pubblicazione, il lettore troverà le premesse dell'argomentazione nonché l'importanza del tema in rapporto all'atto di fede. Alla premessa seguiranno: una prima parte in cui l'Autore si soffermerà «sulla confutazione … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Premessa

Metafisica e libertà nel pensiero moderno. A colloquio con Marco Ivaldo

Marco Ivaldo, già professore ordinario di Filosofia morale e di Filosofia pratica presso l’Università degli studi “Federico II” di Napoli. Curatore  delle “Fichte-Studien” (Leiden/Boston). Dirige assieme a Erich Fuchs e Carla De Pascale la collana “Fichtiana” (Vivarium Novum, Roma/Frascati), di cui è stato fondatore assieme a Reinhard Lauth. Membro della direzione della “Rivista di storia della … Leggi tutto Metafisica e libertà nel pensiero moderno. A colloquio con Marco Ivaldo

Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio

Partiamo da un fatto: molti filosofi si sono interessati al calcio e hanno amato questo giuoco. Facciamo qualche esempio. Jean Paul Sartre (1905-1980) diceva che «Il calcio è una metafora della vita», cogliendo, forse, in questo gioco l’immagine dello sforzo che ogni uomo fa, nella sua vita, per raggiungere un obiettivo. Un altro filosofo del … Leggi tutto Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio

Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica

Il modo di procedere della scienza è contraddistinto dal passaggio da ciò che noto e certissimo (che possiamo definire “esperienza originaria”) a ciò che è meno noto e che può essere dedotto dalle premesse (cfr Aristotele, Analitici secondi, 72 a 7; Etica Eudemia, I, 6, 1216 b 25 – 1217 a 15). Lo spiega bene … Leggi tutto Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica