Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di due grandi figure del … Leggi tutto La filosofia: “cosa seria e utile per vita e pensiero umani”. Ricordando Sofia Vanni Rovighi, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni
Intervista
L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili
Luca Gili è professore presso l’Università del Québec a Montréal (clicca qui). È autore di numerosi articoli scientifici e di importanti studi sulla logica di Aristotele. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La sillogistica di Alessandro di Afrodisia : Sillogistica categorica e sillogistica modale nel commento agli Analitici Primi di Aristotele (2011). Professor Gili, vorrei cominciare … Leggi tutto L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili
Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano
Giovanni Catapano (Pordenone 1972) ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia a Padova ed è professore associato di Storia della filosofia medievale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’ateneo patavino. È direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” (Padova) e condirettore della … Leggi tutto Un’appassionata ricerca della verità: l’itinerario intellettuale di Agostino. A colloquio con Giovanni Catapano
Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni
Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di … Leggi tutto Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni
La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso
Massimiliano Del Grosso (Benevento 1979) ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia con specializzazione di indirizzo gnoseologico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È professore di Filosofia della religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il senso comune e il rapporto tra filosofia e teologia e … Leggi tutto La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso
Il “disegno” neoplatonico, il “sillabario” ontologico degli atomisti, l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo
Matteo Andolfo (Milano, 1971), dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, è uno studioso del pensiero antico, con particolare interesse per il Neoplatonismo e per l’Atomismo, e delle lingue, religioni e filosofie orientali antiche, àmbiti sui quali ha pubblicato alcuni libri e vari articoli. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: L’ipostasi della “Psyche” … Leggi tutto Il “disegno” neoplatonico, il “sillabario” ontologico degli atomisti, l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo
Filosofia, scienza, intelligenza artificiale. A colloquio con Michele Marsonet
Michele Marsonet è professore ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova. I suoi interessi spaziano dalla logica al linguaggio, dall’etica alla metafisica, dalla bioetica all’intelligenza artificiale. Tra le sue pubblicazioni: Introduzione alle logiche polivalenti, Abete, Roma 1976, Logica e impegno ontologico, Angeli Editore, Milano … Leggi tutto Filosofia, scienza, intelligenza artificiale. A colloquio con Michele Marsonet