Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L’Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell’attuale contesto storico-teoretico (per la prima parte dell'articolo clicca qui) [Giovanni Covino]. … Leggi tutto Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di questo interessante articolo sulla riflessione morale del filosofo francese J. Maritain. L'Autore, Lorenzo Burlini, analizza quelli che sono gli schemi dinamici fondamentali della legge naturale (ciò che in altro luogo ho definito il senso morale) calandoli nell'attuale contesto storico-teoretico [Giovanni Covino]. Maritain, nella sua opera Pour Une … Leggi tutto Il senso morale e il dramma dell’umanesimo: la riflessione etica di Jacques Maritain

Introduzione a Jacques Maritain nella tradizione del senso comune

Disponibile, in academia.edu, l'introduzione al volume Jacques Maritain nella tradizione del senso comune (per visualizzarla clicca qui). Nel panorama filosofico contemporaneo la nozione di senso comune non gode di particolare stima e tematizzarlo, sia pure nella sua accezione tecnica (che è quella epistemica), potrebbe apparire a molti un lavoro destinato all’insuccesso. Il presente saggio, inserito … Leggi tutto Introduzione a Jacques Maritain nella tradizione del senso comune

Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello

«La bellezza salverà il mondo». Questa frase, tratta dal romanzo L’idiota di Fëdor Dostoevskij, è una delle più celebri e, di certo, è tra le più citate: poche sono le persone che non la conoscono o che non ne hanno fatto uso, almeno una volta. In questo articolo, però, non voglio soffermarmi sul testo dello scrittore e filosofo … Leggi tutto L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello

Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Propongo ai lettori del blog, questa recensione di Matteo Andolfo al mio ultimo lavoro su Jacques Maritain nella tradizione del senso comune, Roma 2019. Il saggio del 2019 del filosofo e docente Giovanni Covino «non è tanto uno studio sul pensiero di Jacques Maritain, per altro esposto con ampiezza d’equilibrio teoretico e storiografico», come afferma … Leggi tutto Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”

Questo articolo inaugura una nuova rubrica Logica...mente. Il primo articolo, di M. Padovano, espone la teoria della suppositio. Si tratta della prima parte - le regole - di questo interessante argomento [Giovanni Covino]. In Logica formale o Logica minor si sa che quando si comincia a trattare del sillogismo si parla fin da subito delle … Leggi tutto Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”

Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

Uno dei primi passi fatti nell'elaborazione di una filosofia del senso comune è stata la pubblicazione, nel 1990, del saggio di Antonio Livi, Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Ares Edizioni), saggio recentemente rielaborato sotto forma di trattato dalla Casa Editrice Leonardo da Vinci (seconda edizione 2010, terza edizione 2018). A … Leggi tutto Il senso comune. Un breve excursus nella storia della filosofia dalla modernità ad oggi

Jacques Maritain na tradição do senso comum

O presente ensaio, inserido na coleção “A filosofia cristã na Idade Moderna e Contemporânea” (La filosofia cristiana nell’età moderna e contemporanea) dirigida por Antonio Livi, não é tanto um estudo sobre o pensamento de Jacques Maritain, mas mais do que isso, exposta com amplitude de equilíbrio teorético e historiográfico, a verificação da incidência e da … Leggi tutto Jacques Maritain na tradição do senso comum

Jacques Maritain dans la tradition du sens commun

Dans cet essai, l'auteur étudie la notion de sens commun chez Jacques Maritain, en montrant sa fonction gnosiologique et métaphysique. La discussion est précédée d'un excursus historique et théorique, suivi de l'étude du lien entre le sens commun et la foi dans la Révélation chrétienne, analysée par le philosophe français, ainsi que de la question … Leggi tutto Jacques Maritain dans la tradition du sens commun