Briciole filosofiche propone questo interessante intervento di J. Searle sul tema della coscienza. La sezione Filosofia del blog ospita diversi articoli che analizzano le posizioni del filosofo americano che vanno dal tema metafisica di base all'intelligenza artificiale [Giovanni Covino]. John Searle one of the world's great philosophers of mind and language, has spent fifty years … Leggi tutto Consciousness & the Brain
John R. Searle
The Chinese Room Argument
The Chinese Room Argument is a thought-experiment of the philosopher John Searle. It has the goal to show that the machine doesn't think, but it can only simulate this activity. According to Searle «brains cause minds and syntax doesn’t suffice for semantics». The person in the room does not know Chinese: he or she operates on symbols … Leggi tutto The Chinese Room Argument
The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
In un articolo apparso sulla rivista Mind nel 1950, Computing Machinery and Intelligence, Alan Turing (1912-1954) afferma: «Credo che alla fine del secolo l’uso delle parole e l’opinione delle persone di cultura saranno cambiati a tal punto che si potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetti». Turing è considerato una delle menti … Leggi tutto The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
La “stanza cinese”: Searle e l’intelligenza artificiale
Nel “ritratto” di John R. Searle mi sono soffermato, dopo una breve presentazione dell’Autore, sul rapporto tra realtà e verità e sulla metafisica di base presentata dal filosofo statunitense nel volume Mind, Language and Society. Oggi vorrei soffermarmi sul problema dell’intelligenza artificiale (sull’argomento si veda anche l’intervista al filosofo della scienza Michele Marsonet). Secondo Searle, … Leggi tutto La “stanza cinese”: Searle e l’intelligenza artificiale