Il lettori di Briciole filosofiche hanno avuto già modo di incontrare articoli sull'esistenza del primo principio. Ho dedicato diverse pagine a questo importante argomento filosofico. Ora propongo una breve, ma sottile analisi del tema di M. Padovano: l'Autore mostra la necessità del primo principio partendo dalle riflessioni sempre attuali di Aristotele e Tommaso d'Aquino [Giovanni … Leggi tutto Omne quod movetur ab alio movetur. Dagli enti mutevoli al Motore immobile
logica della presupposizione
Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessantissima recensione di Matteo Andolfo. Il volume recensito - Il sistema di logica aletica - raccoglie articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi (1938-2020). Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una … Leggi tutto Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Antonio Livi: senso comune e metafisica. In ricordo di un maestro/1
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L'Autore - che ha conosciuto e lavorato con Livi - ci parla della nozione filosofica di senso comune e dell'importanza della stessa per la metafisica. Un altro articolo sul "gusto della sapienza" [Giovanni Covino]. Molti sono stati i ricordi di mons. Antonio Livi … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune e metafisica. In ricordo di un maestro/1
Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
Incontrai per la prima volta Mons. Antonio Livi durante un convegno a Foligno sul tema La metafisica della mistica. La prima impressione è stata quella di ascoltare non solo un professore di filosofia e di teologia, ma di ascoltare un uomo e un sacerdote innamorato della sapienza. Parlava sempre del gusto della sapienza... Questa prima … Leggi tutto Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica
Il modo di procedere della scienza è contraddistinto dal passaggio da ciò che noto e certissimo (che possiamo definire “esperienza originaria”) a ciò che è meno noto e che può essere dedotto dalle premesse (cfr Aristotele, Analitici secondi, 72 a 7; Etica Eudemia, I, 6, 1216 b 25 – 1217 a 15). Lo spiega bene … Leggi tutto Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica