Confutazione della tesi che non si può dimostrare l’esistenza di Dio Nella Summa theologiae San Tommaso d’Aquino dice: «Respondeo dicendum quod contingit aliquid esse per se notum dupliciter, uno modo, secundum se et non quoad nos; alio modo, secundum se et quoad nos» (I, q. 2, a. 1, co.). In questo luogo l’Angelico fa una … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Parte prima
Logica
La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Premessa
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo di Mario Padovano sulla possibilità della dimostrazione dell'esistenza di Dio nell'opera di Tommaso d'Aquino. In questa prima pubblicazione, il lettore troverà le premesse dell'argomentazione nonché l'importanza del tema in rapporto all'atto di fede. Alla premessa seguiranno: una prima parte in cui l'Autore si soffermerà «sulla confutazione … Leggi tutto La dimostrabilità dell’esistenza di Dio in Tommaso d’Aquino/Premessa
Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito
Il complesso quanto affascinante itinerario hegeliano, sin dal suo inizio, cerca di giungere all'elaborazione di un pensiero in grado di «incidere sulla vita degli uomini» (Lettera a Schelling, 2 novembre 1800) e di superare, allo stesso tempo, tutte le divisioni e le lacerazioni della c.d. età moderna. In questo senso, seguire l'evoluzione del pensiero di … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito
Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessantissima recensione di Matteo Andolfo. Il volume recensito - Il sistema di logica aletica - raccoglie articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi (1938-2020). Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una … Leggi tutto Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi
Antonio Livi: senso comune e metafisica. In ricordo di un maestro/1
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L'Autore - che ha conosciuto e lavorato con Livi - ci parla della nozione filosofica di senso comune e dell'importanza della stessa per la metafisica. Un altro articolo sul "gusto della sapienza" [Giovanni Covino]. Molti sono stati i ricordi di mons. Antonio Livi … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune e metafisica. In ricordo di un maestro/1
Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
Incontrai per la prima volta Mons. Antonio Livi durante un convegno a Foligno sul tema La metafisica della mistica. La prima impressione è stata quella di ascoltare non solo un professore di filosofia e di teologia, ma di ascoltare un uomo e un sacerdote innamorato della sapienza. Parlava sempre del gusto della sapienza... Questa prima … Leggi tutto Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo sulla metafisica di Aristotele. Lo scritto di Mario Padovano si sofferma dapprima sulla definizione di metafisica nello Stagirita, poi analizza in particolare la metafisica come teologia, cioè come ricerca della causa prima della realtà diveniente [Giovanni Covino]. Diciamo che Dio è vivente ed ottimo;cosicché a Dio … Leggi tutto La metafisica come teologia naturale: Dio come Pensiero di pensiero nella filosofia di Aristotele
Logica: definizione e divisione. Per cominciare
Il termine “logica” indica quella parte della filosofia che studia le regole del ben pensare. Il padre di questa disciplina è Aristotele che «ha avuto – come dice il filosofo della scienza Hans Reichenbach (1891-1953) – il merito di aver iniziato lo studio organico delle regole logiche». I testi che Aristotele dedica a questa materia … Leggi tutto Logica: definizione e divisione. Per cominciare
Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo
Propongo ai lettori del blog, questa recensione di Matteo Andolfo al mio ultimo lavoro su Jacques Maritain nella tradizione del senso comune, Roma 2019. Il saggio del 2019 del filosofo e docente Giovanni Covino «non è tanto uno studio sul pensiero di Jacques Maritain, per altro esposto con ampiezza d’equilibrio teoretico e storiografico», come afferma … Leggi tutto Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo
Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”
Questo articolo inaugura una nuova rubrica Logica...mente. Il primo articolo, di M. Padovano, espone la teoria della suppositio. Si tratta della prima parte - le regole - di questo interessante argomento [Giovanni Covino]. In Logica formale o Logica minor si sa che quando si comincia a trattare del sillogismo si parla fin da subito delle … Leggi tutto Teoria della “suppositio”. Parte 1: Le regole della “suppositio”