Luca Gili è professore presso l’Università del Québec a Montréal (clicca qui). È autore di numerosi articoli scientifici e di importanti studi sulla logica di Aristotele. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La sillogistica di Alessandro di Afrodisia : Sillogistica categorica e sillogistica modale nel commento agli Analitici Primi di Aristotele (2011). Professor Gili, vorrei cominciare … Leggi tutto L’umiltà intellettuale come cifra del vero sapiente: la ricerca secondo Aristotele. A colloquio con Luca Gili
Logica
Le leggi dell’agire umano libero e responsabile. Un breve scritto su “Il senso morale”
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo breve scritto di Antonio Livi. Si tratta di un estratto dell'introduzione che il filosofo toscano ha fatto al mio studio su Il senso morale, saggio in cui illustro il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica … Leggi tutto Le leggi dell’agire umano libero e responsabile. Un breve scritto su “Il senso morale”
La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso
Massimiliano Del Grosso (Benevento 1979) ha conseguito il titolo di Dottore in Filosofia con specializzazione di indirizzo gnoseologico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È professore di Filosofia della religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il senso comune e il rapporto tra filosofia e teologia e … Leggi tutto La conoscenza umana come “luogo” della verità. A colloquio con Massimiliano Del Grosso
Ritratti di filosofi: Alberto Magno. Un uomo tra scienza, filosofia e teologia
Alberto de Lauging o Lauingen, detto anche Alberto Teutonicus e Alberto di Colonia, nacque verso il 1193 (secondo altri 1206) a Lauingen sul Danubio e morì a Colonia il 15 novembre 1280. Uomo di ingegno acutissimo, studiò a Padova, dove incontrò Giordano di Sassonia. Ascoltandolo, fu spinto ad entrare nell’ordine di san Domenico. Dopo l'ingresso tra … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Alberto Magno. Un uomo tra scienza, filosofia e teologia