τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La vita come domanda temporale di eternità. Caterina da Siena e l’Intelletto d’Amore

«Caterina da Siena è, per me, il non plus ultra di ciò che ho sempre cercato nella vita: dalla filosofia praticata, studiata e insegnata alla teologia». Così Massimo Roncoroni congeda il lettore al termine del suo prezioso lavoro su Caterina da Siena. Sono partito da qui, dalla fine, perché queste parole sono l'espressione immediata della … Leggi tutto La vita come domanda temporale di eternità. Caterina da Siena e l’Intelletto d’Amore

Ricordando un maestro. Le lezioni di Gustavo Bontadini

Di seguito uno stralcio dell'intervista al prof. Massimo Roncoroni, allievo del filosofo Gustavo Bontadini. Roncoroni ci parla delle lezioni, del metodo utilizzato, le prime impressioni e i ricordi di uno delle figure più importanti del panorama filosofico del Novecento. Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha … Leggi tutto Ricordando un maestro. Le lezioni di Gustavo Bontadini

“Memorie del filosofare”. Conversazione con Gustavo Bontadini

Con piacere, condivido questo ricordo del prof. Massimo Roncoroni. Docente di filosofia e storia, Roncoroni ha studiato seguendo da vicino i passi di due grandi figure del panorama filosofico italiano (si veda la sezione "A colloquio con..."): Gustavo Bontadini (1903-1990) e Sofia Vanni Rovighi (1908-1990). In questo "frammento", i ricordi del prof. Roncoroni ci portano … Leggi tutto “Memorie del filosofare”. Conversazione con Gustavo Bontadini

Uno studio su Caterina da Siena di Massimo Roncoroni

Con piacere, segnalo ai lettori del mio blog questa recensione ad uno studio inedito di Massimo Roncoroni, intitolato Intelletto d'amore e Caterina da Siena. La recensione è di Giovanni Cavalcoli nelle prime pagine afferma: «Roncoroni focalizza  l’attenzione, come recita il titolo stesso del suo studio, attorno al grande tema dell’intelletto d’amore, ossia l’intelletto amante, mosso … Leggi tutto Uno studio su Caterina da Siena di Massimo Roncoroni

La filosofia: “cosa seria e utile per vita e pensiero umani”. Ricordando Sofia Vanni Rovighi, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni

Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di due grandi figure del … Leggi tutto La filosofia: “cosa seria e utile per vita e pensiero umani”. Ricordando Sofia Vanni Rovighi, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni

Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni

Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di … Leggi tutto Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni