Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 4)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui, per la seconda parte clicca qui, per la terza parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 4)

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 3)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui, per la seconda parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 3)

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 2)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la seconda parte (per la prima parte clicca qui) di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 2)

Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 1)

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche la prima parte di una ricca e puntuale recensione che Matteo Andolfo ha fatto ai primi numeri della rivista τί έστι. Come detto in altri luoghi questo progetto nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere … Leggi tutto Tornare all’essere! Riattualizzare il realismo metafisico per superare la decostruzione del pensiero postmoderno (pt. 1)

τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia, 2/2022

Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante recensione di Matteo Andolfo. L'autore analizza e critica il saggio di Del Grosso sul tema delicato e complesso della conoscenza intellettiva dei singolari [Giovanni Covino]. Gli obiettivi del saggio di Massimiliano Del Grosso, docente di materie filosofiche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento, La conoscenza intellettiva … Leggi tutto Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessantissima recensione di Matteo Andolfo. Il volume recensito - Il sistema di logica aletica - raccoglie articoli che alcuni studiosi hanno dedicato al sistema di logica aletica elaborato da Antonio Livi (1938-2020). Il filosofo toscano, partendo esplicitamente dal realismo gnoseologico del suo maestro Étienne Gilson, ha elaborato una … Leggi tutto Verità e realtà. Il sistema di logica aletica. Studi in onore di A. Livi

Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Propongo ai lettori del blog, questa recensione di Matteo Andolfo al mio ultimo lavoro su Jacques Maritain nella tradizione del senso comune, Roma 2019. Il saggio del 2019 del filosofo e docente Giovanni Covino «non è tanto uno studio sul pensiero di Jacques Maritain, per altro esposto con ampiezza d’equilibrio teoretico e storiografico», come afferma … Leggi tutto Jacques Maritain nella tradizione del senso comune. Recensione di Matteo Andolfo

Niccolò Cusano: l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo

Matteo Andolfo (Milano, 1971), dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, è uno studioso del pensiero antico, con particolare interesse per il Neoplatonismo e per l’Atomismo, e delle lingue, religioni e filosofie orientali antiche, àmbiti sui quali ha pubblicato alcuni libri e vari articoli. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: L’ipostasi della “Psyche” … Leggi tutto Niccolò Cusano: l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo