La trilogia dei filosofi. Romanzi

Irvin D. Yalom, Il problema Spinoza, Neri Pozza, Milano 2005, pp. 441. Il testo di Yalom è un racconto che ripercorre le vite di Alfred Rosenberg e Baruch Spinoza. Le opere di quest’ultimo si presentano al diciassettenne Rosenberg (uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Adolf Hitler) come un “problema”: davvero Baruch Spinoza, … Leggi tutto La trilogia dei filosofi. Romanzi

Severus Piton: il bene non fa rumore

Con la scelta non bisogna scherzare perché la scelta ci qualifica dentro. Cornelio Fabro Il “pensatoio” è una di quelle finzioni letterarie che permette ai personaggi della saga Harry Potter di mostrare al lettore il proprio mondo interiore e di rendere intellegibili le ragioni profonde di una determinata scelta. Questo strumento magico fa la sua … Leggi tutto Severus Piton: il bene non fa rumore

La felicità nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Schola Divi Thomae 2023

Segnalo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante progetto estivo a cura della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sezione di Napoli. L'evento si terrà a Roccasecca dal 12 al 17 giugno 2023. Di seguito programma, info e contatti: Il Progetto è rivolto a studenti, studiosi, ed a chiunque abbia interesse ad approfondire a conoscenza del pensiero … Leggi tutto La felicità nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Schola Divi Thomae 2023

Nozioni elementari di morale #recensione

Robert Spaemann, Nozioni elementari di morale, Cantagalli, Siena 2022, pp. 128. Il testo raccoglie una serie di conversazioni che il filosofo Robert Spaemann (1927-2018) tenne alla Radio Bavarese nel 1981. Il volume, edito da Cantagalli (a cura di Luca F. Tuninetti), dà la possibilità al lettore italiano di avere in mano pagine di una ricchezza … Leggi tutto Nozioni elementari di morale #recensione