Compagni di viaggio #lettureconsigliate

I libri sono compagni di viaggio. Spesso ritroviamo le nostre esperienze nelle pagine degli Autori che incrociamo oppure decidiamo di farci accompagnare da qualcuno (un letterato, un filosofo, uno psicologo…) per trovare risposta alle nostre domande, imparare a percorrere nuove vie per raggiungere il nostro mondo interiore o, semplicemente, per trascorrere un momento di relax sul divano … Leggi tutto Compagni di viaggio #lettureconsigliate

Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito

Il complesso quanto affascinante itinerario hegeliano, sin dal suo inizio, cerca di giungere all'elaborazione di un pensiero in grado di «incidere sulla vita degli uomini» (Lettera a Schelling, 2 novembre 1800) e di superare, allo stesso tempo, tutte le divisioni e le lacerazioni della c.d. età moderna. In questo senso, seguire l'evoluzione del pensiero di … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: raccontare la storia dello Spirito

L’etica al tempo dei social network

Disponibile in academia.edu, un breve articolo su L'etica al tempo dei social network. Riflessioni filosofiche sulla realtà virtuale. Nella seconda metà del secolo scorso, è stata coniata l'espressione "etica applicata". Con questa locuzione si suol indicare-come afferma Antonio Da Re-«un insieme di norme che hanno per oggetto ambiti particolari dell'esperienza umana» e che si presenta … Leggi tutto L’etica al tempo dei social network

La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata

Disponibile in academia.edu un mio recente lavoro pubblicato come appendice al volume Il sistema di logica aletica (clicca qui): si tratta di una rassegna bibliografica commentata della produzione filosofica di A. Livi. Frutto di oltre cinquant'anni di studi e di ricerche, la produzione del filosofo toscano è contraddistinta da alcune costanti che mi hanno permesso … Leggi tutto La filosofia del senso comune di A. Livi – Bibliografia commentata

I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. L’incontro tra i … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione

In Europa, il periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento vide una decisa reazione al positivismo: moltissimi pensatori si resero conto che alcuni temi non potevano essere affrontati seguendo il metodo delle cosiddette scienze positive e che la razionalità non poteva essere rinchiusa negli angusti limiti della sola osservazione fisica. Questi pensatori – che la … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione

Ritratti di filosofi. Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna

Nuovo articolo o meglio nuovo "ritratto" a cura del prof. Massimo Roncoroni. Una preziosa sintesi del pensiero di Blaise Pascal: una disamina che mostra l'attualità del filosofo francese e il suo essere, in un certo senso, "post e ultra moderno" [Giovanni Covino]. L’epoca moderna che corre dal 5/600 alla fine del 1700 è caratterizzata, in … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Blaise Pascal: attualità postmoderna e ultramoderna

Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation

L'articolo che propongo agli amici di Briciole filosofiche è una breve, ma acuta riflessione di filosofia politica. L'autore, Mario Padovano, mostra la necessità, anche per l'etica politica, della scienza metafisica: ogni discorso politico e sulla politica non può, infatti, prescindere da alcune verità morali e non può far a meno di alcuni valori che permettono … Leggi tutto Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation

Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Quando si parla di amicizia si fa riferimento ad un valore che mette in primo piano la relazione tra soggetti, tra un io e un tu. L'amicizia, infatti, si presenta come un valore indispensabile per i rapporti interpersonali e per la società stessa: essa riguarda il bene proprio dell’uomo e la sua crescita nella virtù … Leggi tutto Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Le leggi dell’agire umano libero e responsabile. Un breve scritto su “Il senso morale”

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo breve scritto di Antonio Livi. Si tratta di un estratto dell'introduzione che il filosofo toscano ha fatto al mio studio su Il senso morale, saggio in cui illustro il rapporto tra l’intuizione originaria dell’ordine morale (ricondicibile alle cinque certezze incontrovertibili e sempre attuali del “senso comune”) e la riflessione critica … Leggi tutto Le leggi dell’agire umano libero e responsabile. Un breve scritto su “Il senso morale”