Lichtung: il Napoli a Francoforte #calciosofia

Il celebre filosofo Martin Heidegger era solito ritirarsi nella sua baita a Todtnauberg, un villaggio nella Foresta Nera (sud-ovest della Germania), per riflettere e cercare le parole per dire il mistero dell'essere. È qui che Heidegger ha scritto gran parte del suo testo più famoso (Sein und Zeit, 1927) e altri importanti pagine che hanno … Leggi tutto Lichtung: il Napoli a Francoforte #calciosofia

“…y están todos tirados en fila”. Il gol più bello

19 Febbraio 1980. Maradona aveva appena 19 anni e vestiva la maglia dell'Argentinos Juniors. La sua squadra affrontava in un’amichevole i colombiani del Deportivo Pereira. Íbamos perdiendo. Remontamos un partido 3-3, y después ganábamos 4-3 con ese gol. Fue desde la mitad de la cancha, me tiraban de todo, patadas voladoras…y claro, cuando me tiraban yo … Leggi tutto “…y están todos tirados en fila”. Il gol più bello

Il problema del Napoli si chiama Ancelotti

Lo scorso anno, dopo l'esonero di mister Ancelotti, scrissi un articolo dicendo - citando il filosofo Seneca - che «gran parte del progresso sta nella volontà di progredire». Ero tra quelli che vedeva in Ancelotti una possibilità per il Napoli, la possibilità di cambiare registro e iniziare una sorta di rivoluzione e compiere il definitivo … Leggi tutto Il problema del Napoli si chiama Ancelotti

Il bello del calcio in 15 tocchi. Maradona: l’imprevedibilità del genio

In 10 secondi, superando 6 avversari e toccando la palla 15 volte, Diego Armando Maradona mostra al mondo intero l’essenza del calcio. 15 tocchi in 60 metri. 15 tocchi e 10 secondi. Un lasso di tempo brevissimo, sfuggente, un impercettibile attimo ma, nello stesso tempo, così intenso da aprire al tifoso uno spazio immenso in … Leggi tutto Il bello del calcio in 15 tocchi. Maradona: l’imprevedibilità del genio

Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio

Partiamo da un fatto: molti filosofi si sono interessati al calcio e hanno amato questo giuoco. Facciamo qualche esempio. Jean Paul Sartre (1905-1980) diceva che «Il calcio è una metafora della vita», cogliendo, forse, in questo gioco l’immagine dello sforzo che ogni uomo fa, nella sua vita, per raggiungere un obiettivo. Un altro filosofo del … Leggi tutto Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio

L’arrivo del comandante, il fantasma del 4-3-3 e l’ossessione bianco-nera

La prossima partita, Napoli-Juventus, dovrà certificare lo stato di salute del Napoli: guarigione o malattia cronica? La coppa ci ha detto di un Napoli ordinato e applicato, soprattutto in fase difensiva. E non è una novità. Come ho avuto modo di dire, il Napoli, al di là del modulo, ha mostrato svariate volte le sue … Leggi tutto L’arrivo del comandante, il fantasma del 4-3-3 e l’ossessione bianco-nera

Sofferenza e sacrificio. In coppa il Napoli mostra che il problema è l’applicazione, non il modulo

Il Napoli, contro i "leoni" della Lazio ("leoni" è la metafora usata, su Instagram dal buon Ciro dopo la partita), ha fatto la sua partita ordinata, una partita di sofferenza e sacrificio. Parole d'ordine: sofferenza e sacrificio. Ciò che ha colpito, oltre alla splendida giocata di Insigne al 2' minuto di gioco, è stata l'applicazione … Leggi tutto Sofferenza e sacrificio. In coppa il Napoli mostra che il problema è l’applicazione, non il modulo

En attendant Godot, tra i tacchetti di Di Lorenzo e l’assist di Manōlas

Il Napoli, in uno scenario surreale fatto di silenzio e contestazione, ha aperto il nuovo anno con l'ennesima sconfitta. Tra i tacchetti di Di Lorenzo e l'assist di Manōlas. Il Napoli sembra una squadra in attesa. Di qualcosa o di qualcuno? Ancora non si sa. L'unica cosa certa è che attende. Qualcosa di positivo si … Leggi tutto En attendant Godot, tra i tacchetti di Di Lorenzo e l’assist di Manōlas

Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione

Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza LEV TOLSTOJ La consueta conferenza stampa di mister Ancelotti prima della gara di Champions mi ha fatto venire in mente questa frase di Tolstoj. Ancora una volta, il Nostro ha mostrato responsabilità, lucidità e calma, senza negare l'evidenza. Sintetizzando: il periodo non è positivo, si sta … Leggi tutto Tempo e pazienza. La strategia non accettata dal Napoli: messo alla porta un maestro nel giorno della qualificazione