La ginnastica del desiderio #philosophicalcrumbs

La nostra vita è una ginnastica del desiderio. Il santo desiderio sarà tanto più efficace quanto più strapperemo le radici della vanità ai nostri desideri. Già abbiamo detto altre volte che per essere riempiti bisogna prima svuotarsi. Tu devi essere riempito dal bene, e quindi devi liberarti dal male. Supponi che Dio voglia riempirti di … Leggi tutto La ginnastica del desiderio #philosophicalcrumbs

Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io

Nell’articolo precedente ci siamo soffermati sulle prime sventure di Giobbe. Il Nostro viene messo alla prova anzitutto con la perdita dei beni materiali, poi con la morte dei figli. Nonostante lo sconforto e l’immensa tristezza provati, Giobbe non abbandona la sua strada, ma accetta la volontà divina sapendo che nulla accade che non sia permesso … Leggi tutto Ordo amoris e malattia mortale. La “contraddizione penosa” dell’io

Ritratti di filosofi: Agostino d'Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio

Agostino nacque a Tagaste (oggi Suq-Ahras in Algeria) il 13 novembre del 354, quando all’interno dell’Impero romano infuriavano cruente lotte. Morì ad Ippona (oggi Annaba in Algeria) il 28 agosto del 430. Per presentare questa figura così importante per la storia del pensiero e della cristianità, non possiamo non far riferimento alle Confessioni, opera in … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Agostino d'Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio

Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica

Il modo di procedere della scienza è contraddistinto dal passaggio da ciò che noto e certissimo (che possiamo definire “esperienza originaria”) a ciò che è meno noto e che può essere dedotto dalle premesse (cfr Aristotele, Analitici secondi, 72 a 7; Etica Eudemia, I, 6, 1216 b 25 – 1217 a 15). Lo spiega bene … Leggi tutto Ordo amoris. Dalle intuizioni del senso morale alla formalizzazione metafisica

Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation

L'articolo che propongo agli amici di Briciole filosofiche è una breve, ma acuta riflessione di filosofia politica. L'autore, Mario Padovano, mostra la necessità, anche per l'etica politica, della scienza metafisica: ogni discorso politico e sulla politica non può, infatti, prescindere da alcune verità morali e non può far a meno di alcuni valori che permettono … Leggi tutto Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation

Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Quando si parla di amicizia si fa riferimento ad un valore che mette in primo piano la relazione tra soggetti, tra un io e un tu. L'amicizia, infatti, si presenta come un valore indispensabile per i rapporti interpersonali e per la società stessa: essa riguarda il bene proprio dell’uomo e la sua crescita nella virtù … Leggi tutto Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia

Ordo amoris. Etica e metafisica: la necessità del Fondamento

L’esperienza morale è l’intuizione – previa ad ogni riflessione critica e sistematica e ad ogni dialettica – del dovere che il soggetto ha in relazione con l’esercizio della sua libertà nella situazione, storica e quindi sociale, nella quale si trova. La riflessione sulla coscienza morale, sulla propria libertà, sull’intuizione immediata di princìpi morali universalmente validi, … Leggi tutto Ordo amoris. Etica e metafisica: la necessità del Fondamento

Ordo amoris. Alterità e obbligazione morale: la regola-base della dimensione intersoggettiva

La rubrica Ordo amoris tratta oggi della questione morale per eccellenza: il rapporto con gli altri. La nozione di alterità è infatti fondamentale e riguarda tutte le persone, quindi non solo il rapporto tra gli uomini, ma anche il rapporto con Dio, che si potrebbe definire l’Altro per eccellenza. Come osserva acutamente Livi, «il senso … Leggi tutto Ordo amoris. Alterità e obbligazione morale: la regola-base della dimensione intersoggettiva

Ordo amoris. Libertà e responsabilità: l’uomo e la legge morale

Nell'articolo precedente della rubrica Ordo amoris, ho elencato i concetti fondamentali del senso morale. In questa nuova puntata, parlerò dei primi due: libertà e responsabilità. Partiamo da una premessa importante. Quando l’io si accorge della presenza di enti analoghi a sé, diviene consapevole allo stesso tempo che i rapporti con questi sono di altra natura … Leggi tutto Ordo amoris. Libertà e responsabilità: l’uomo e la legge morale