«Chi sia stato educato fino a questo punto rispetto alle cose d’amore, contemplando una dopo l’altra e nel modo giusto le cose belle, costui, pervenendo ormai al termine delle cose d’amore, scorgerà immediatamente qualcosa di bello, per sua natura meraviglioso. […] In primo luogo, qualcosa che sempre è, e che non nasce né perisce, non … Leggi tutto Evitare di scambiare armi d’oro con armi di bronzo #philosophicalcrumbs
Platone
τί έστι – Rivista di Filosofia
La rivista τί έστι nasce per affrontare temi che spaziano dalla metafisica all’etica, dalla gnoseologia alla psicologia, dall’epistemologica all’estetica, fino ad arrivare alle nuove frontiere della ricerca come la bioetica, il biodiritto o l’intelligenza artificiale. Lo sforzo degli autori di questa rivista sarà quello di recuperare – al netto di ogni antipatia ideologica verso il … Leggi tutto τί έστι – Rivista di Filosofia
Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti
Il filosofo britannico Antony Flew (1923-2010) è conosciuto come "l'ateo più famoso del mondo che ha cambiato idea". Flew, infatti, ha sostenuto per decenni posizioni ateistiche. Sono un esempio i volumi God and Philophy e The Presumption of Atheism. In quest'ultimo volume sono delineate "argomentazioni sistematiche" a favore dell'ateismo, mentre, nel primo volume citato, Flew … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti
“È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”
Le prime domande che una persona si pone, iniziando lo studio della filosofia, sono queste: com’è nata la filosofia? E perché interessa? Quanto alla prima domanda la risposta è relativamente semplice: la filosofia nasce dalla meraviglia, cioè da quello che possiamo chiamare un “sentimento” metafisico. L’uomo, non pago delle risposte dei miti, ha cominciato in … Leggi tutto “È proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo”
I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza
Il Simposio è uno dei dialoghi più belli di Platone. Si tratta, secondo gli storici della filosofia Reale e Antiseri, del «capolavoro letterario della maturità». Il titolo fa riferimento ad una pratica diffusa in antica Grecia. Etimologicamente la parola significa “bere insieme”. Dopo una cena, ci si intratteneva bevendo e, in buona compagnia, si discuteva … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. Il Simposio di Platone: la ricerca della vera sapienza
I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore
Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. L’incontro tra i … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore
Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio
Partiamo da un fatto: molti filosofi si sono interessati al calcio e hanno amato questo giuoco. Facciamo qualche esempio. Jean Paul Sartre (1905-1980) diceva che «Il calcio è una metafora della vita», cogliendo, forse, in questo gioco l’immagine dello sforzo che ogni uomo fa, nella sua vita, per raggiungere un obiettivo. Un altro filosofo del … Leggi tutto Calciosofia. Quando la filosofia incontra il calcio
Il “disegno” neoplatonico, il “sillabario” ontologico degli atomisti, l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo
Matteo Andolfo (Milano, 1971), dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, è uno studioso del pensiero antico, con particolare interesse per il Neoplatonismo e per l’Atomismo, e delle lingue, religioni e filosofie orientali antiche, àmbiti sui quali ha pubblicato alcuni libri e vari articoli. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: L’ipostasi della “Psyche” … Leggi tutto Il “disegno” neoplatonico, il “sillabario” ontologico degli atomisti, l’occhio mistico della metafisica. A colloquio con Matteo Andolfo
Ritratti di filosofi: Zenone. Dialettica e metafisica, “Zeno philosophical effect”
Di seguito un “ritratto” di Zenone, a cura di Mario Padovano. L'articolo si sofferma sull'effetto Zenone: individuare la metodologia argomentativa propria della metafisica, senza con ciò togliere nulla alla possibilità anche in filosofia di avere delle dimostrazioni lineari. Effetto Zenone, effetto paradossale!» [Giovanni Covino] *** *** *** In Introduzione alla metafisica (UTET, Torino 1993, pp.111-116), … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Zenone. Dialettica e metafisica, “Zeno philosophical effect”
Ritratti di filosofi: Parmenide di Elea. La nascita della metafisica e lo «sguardo della Gorgone»
Di seguito un "ritratto" di Parmenide, a cura di Mario Padovano. L'articolo mostra l'importanza e, allo stesso tempo i limiti del filosofo di Elea. Vale, per il padre della metafisica, il paragone stabilito da Guido Calogero nei suoi Studi sull’eleatismo tra lo sguardo della Medusa e quello di Parmenide, per cui: «lo sguardo eleatico non … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Parmenide di Elea. La nascita della metafisica e lo «sguardo della Gorgone»