Briciole filosofiche

Costanter et non trepide

Salta al contenuto
  • Home
  • Filosofia
  • “Briciola” del giorno
  • Cinema
  • Calcio
  • Libri & articoli
  • “A colloquio con…”
  • Podcast
  • Fides&Ratio
  • Altri autori
  • Perché Briciole filosofiche
  • Blog Feed
Cerca

Podcast

L’immortalità dell’anima #podcast

5 marzo 20225 marzo 2022 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Nuovo appuntamento #podcast su Briciole filosofiche. In questa puntata parlo dell'immortalità dell'anima. Buon ascolto! Giovanni Covino

Dall’ordine del mondo all’esistenza di Dio #podcast

26 febbraio 2022 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Nuovo appuntamento Podcast di Briciole filosofiche. In questo breve audio mi soffermo sul tema dell'ordine del mondo e il conseguente passaggio dal fenomeno al Fondamento. Buon ascolto! [Giovanni Covino]

L’esistenza di Dio #podcast

19 febbraio 2022 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Briciole filosofiche propone una riflessione sull'esistenza di Dio. Buon ascolto!

Filosofare o dar sapore alla vita #podcast

12 febbraio 2022 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Podcast sul tema del filosofare come "dar sapore alla vita". Buon ascolto!

La metafisica come essenza della ricerca filosofica #podcast

5 febbraio 2022 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Briciole filosofiche propone una riflessione sulla metafisica come essenza della ricerca filosofica. Buon ascolto!

I grandi temi della filosofia #podcast

29 gennaio 20225 febbraio 2022 / Giovanni Covino / Lascia un commento

Primo podcast di Briciole filosofiche. In questo audio, parlo dei grandi temi della filosofia. Buon ascolto! Giovanni Covino

“Briciola” del giorno

La vera mitezza non indebolisce o toglie la capacità di giudizio, ma la rende più acuta e misericordiosa, equa: è il giudizio adeguato al caso singolo.

Massimo Roncoroni 

Ultimi articoli

  • Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: l’immortalità dell’anima, l’esistenza delle cose materiale, l’unione sostanziale
  • Il potere dei sensi
  • Descartes e la metafisica. La sesta meditazione: il cogito e la distinzione mente-corpo
  • All’ombra del Covid-19: il diritto e la tragedia della pandemia. A colloquio con Aldo Vitale
  • ¡Hala Madrid!Y nada más

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

I più letti

  • Il "Discorso sul metodo". Il viaggio intellettuale di René Descartes
  • Ritratti di filosofi. Ibn Sinā: la distinzione tra esistenza ed essenza, ente possibile ed ente necessario
  • Ritratti di filosofi. Cornelio Fabro: la nozione di “esse ut actus” e il rapporto di partecipazione tra gli enti e l’Essere
  • Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione
  • Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI
luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Follow me

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telegram

Briciole filosofiche

…qualche briciola di filosofia per guardare il mondo e le cose del mondo da una prospettiva essenziale.

Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Briciole filosofiche
    • Segui assieme ad altri 82 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Briciole filosofiche
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie