Il cammino della scienza è un cammino complesso. Non è per nulla semplice fare ricerca: la filosofa Sofia Vanni Rovighi (1908-1990), in un prezioso libello su La vita intellettuale e le virtù chiamate a sorreggerla, diceva che «la pazienza, condizione preliminare della ricerca del vero, più che non del nuovo, è disposizione ad accettare la … Leggi tutto Da “imbuti” a “immuni”: il cammino della politica e le difficoltà del momento presente
politica
Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19
Siamo quasi giunti – si spera – alla fine dell'emergenza Covid-19. Tra gli scontri (sempre più accesi) sull'ermeneutica del dato, pare sia certo il calo dei contagi, sicché, dopo mesi di sacrifici, si cerca di ripartire. Nonostante ciò, il mondo dei media continua a spingere sull'acceleratore delle certezze assolute, certezze che il mondo scientifico al … Leggi tutto Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19
Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation
L'articolo che propongo agli amici di Briciole filosofiche è una breve, ma acuta riflessione di filosofia politica. L'autore, Mario Padovano, mostra la necessità, anche per l'etica politica, della scienza metafisica: ogni discorso politico e sulla politica non può, infatti, prescindere da alcune verità morali e non può far a meno di alcuni valori che permettono … Leggi tutto Political ethics. The necessity of a metaphysical foundation
Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni
Massimo Roncoroni, già cofondatore e capo redattore della rivista Per la filosofia – Filosofia e Insegnamento, ha insegnato filosofia e storia della filosofia. Autore di numerosi articoli e saggi come Percorsi di filosofia nella storia e, con Francesco Dal Pozzo, Filosofia, giustizia, diritto. Lineamenti di filosofia del diritto. In questa lunga intervista ci parla di … Leggi tutto Ricordando un maestro. Gustavo Bontadini, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni
Ordo amoris. La prudenza: “auriga virtutum”
La prudenza è la prima delle quattro virtù cardinali, è la retta ragione che stabilisce le cose da farsi. I medievali dicevano: «prudentia est auriga virtutum», proprio per evidenziarne l’importanza. Essa – come spiega Tommaso – porta non solo «a ben deliberare intorno a ciò che interessa tutta la vita di un uomo», ma anche … Leggi tutto Ordo amoris. La prudenza: “auriga virtutum”
I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica
Giorgio La Pira, riflettendo sulla società e sui compiti delle diverse istituzioni, in uno dei suoi scritti scrive: «Qual è il fine del corpo sociale? La risposta a questo fondamentale problema dipende da quello che si dà al problema anteriore concernente il fine ultimo dell'uomo; perché se il fine ultimo dell'uomo sovrasta quello della società, … Leggi tutto I criteri del retto agire politico. Il rapporto etica-politica
Bene, bene comune e giustizia
La riflessione sul bene comune è di certo una riflessione di grande importanza, soprattutto in questa particolare congiuntura storica. La stessa politica ha la sua ragion d’essere proprio nella ricerca del bene possibile per l’uomo anche quando ad essere al centro della riflessione sono le istituzioni. Queste, infatti, sono formate da persone e sono per … Leggi tutto Bene, bene comune e giustizia