Dopo l’articolo sul “tempo presente” di domenica scorsa, vorrei - in questa seconda tappa dell’Avvento - proporre una riflessione sulla pace. Il salmo 84, riferendosi alla venuta del Signore e al conseguente annuncio della salvezza, recita: “Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace di baceranno”. Nella tradizione cristiana questi versi sono molto importanti e numerosi … Leggi tutto La pace, “tranquilla libertas”
ragione
Il tempo presente, tra memoria e attesa
Il Vangelo di questa prima domenica di Avvento, è ricco di spunti filosofici. Il tema, come al principio di ogni anno liturgico, è quello dell’attesa e della veglia. La Chiesa offre la possibilità di meditare le due venute di Cristo: la prima - come dice Cirillo di Alessandria - “ebbe il sigillo della sofferenza”, la … Leggi tutto Il tempo presente, tra memoria e attesa
Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Filippo Bergonzoni, laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e dottore di ricerca presso l’Università di Verona, è docente di filosofia e storia al liceo “Da Vinci” di Treviso. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, ha pubblicato: Decreazione. Mistica e filosofia in Simone Weil (Diogene Multimedia, Bologna 2016), La filosofia della … Leggi tutto Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Sacramento della carità. L’eucaristia: il “luogo” dove la Maestà incontra l’Amore.
Propongo ai lettori di Briciole filosofiche un articolo pubblicato ieri per la solennità del Corpus Domini dal blog amico Club Theologicum: è uno "spunto teologico", una meditazione proprio sul sacramento della carità, l'Eucaristia. Consiglio, per coloro che sono interessati, anche il canale ufficiale Youtube del blog Canale Jordanus e il canale Telegram, Club – Theologicum … Leggi tutto Sacramento della carità. L’eucaristia: il “luogo” dove la Maestà incontra l’Amore.
Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI
In una recente intervista con il filosofo della scienza Michele Marsonet ho affrontato il tema dell’intelligenza artificiale: essa rappresenta «il coronamento di un vecchio sogno dell’umanità, quello di riprodurre e meccanizzare il processo del pensiero». Naturalmente, accanto alle enormi possibilità che apre l’AI, vi sono anche tanti rischi: «occorre affrontare la questione – concludeva Marsonet … Leggi tutto Etica e intelligenza artificiale: i principi di Asilomar e la Human-centered AI
L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello
«La bellezza salverà il mondo». Questa frase, tratta dal romanzo L’idiota di Fëdor Dostoevskij, è una delle più celebri e, di certo, è tra le più citate: poche sono le persone che non la conoscono o che non ne hanno fatto uso, almeno una volta. In questo articolo, però, non voglio soffermarmi sul testo dello scrittore e filosofo … Leggi tutto L’integrità, la proporzione, lo splendore. Qualche parola sul concetto di bello
The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism
Philosophy is, in its essence, a search for the ultimate cause of reality. Man, observing the world, senses the need for a “Foundation”; he senses that reality, in constant evolution, needs an explanation. From this simple intuition all the great “systems of thought” are born. This brief introduction allows us to get to the heart … Leggi tutto The problem of the “non-existence” of God: difficult atheism
“Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?
In uno degli ultimi articoli, ho parlato del tema della preghiera. Un breve viaggio nella storia del pensiero, toccando alcune pagine di questo grande libro: Plotino, Agostino, Anselmo d'Aosta, Tommaso d'Aquino, Wittgenstein... Naturalmente, nella tradizione filosofica cristiana è un tema di estrema importanza. Il filosofo cristiano ne parla cercando di non mettere in discussione la … Leggi tutto “Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?
Metafisica e libertà nel pensiero moderno. A colloquio con Marco Ivaldo
Marco Ivaldo, già professore ordinario di Filosofia morale e di Filosofia pratica presso l’Università degli studi “Federico II” di Napoli. Curatore delle “Fichte-Studien” (Leiden/Boston). Dirige assieme a Erich Fuchs e Carla De Pascale la collana “Fichtiana” (Vivarium Novum, Roma/Frascati), di cui è stato fondatore assieme a Reinhard Lauth. Membro della direzione della “Rivista di storia della … Leggi tutto Metafisica e libertà nel pensiero moderno. A colloquio con Marco Ivaldo
“Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. I filosofi e la preghiera
«Giustamente gli antichi dicevano che pregare è respirare. Qui si vede quanto sia sciocco voler parlare di un "perché". Perché io respiro? Perché altrimenti muoio. Così con la preghiera»Søren Kierkegaard Il tema della preghiera potrebbe apparire a molti un tema "poco filosofico". In realtà, è stata oggetto di riflessione di numerosi filosofi dall'antichità ad oggi. … Leggi tutto “Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. I filosofi e la preghiera