Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Conclusione

Al termine di questo contributo, che non pretende certo di essere esaustivo, spero che il lettore abbia avuto modo quantomeno di comprendere l’originalità della proposta liviana e le sue specifiche finalità. In particolar modo ripetiamo ancora una volta che tutta la produzione di Livi è essenziale dal punto di vista storiografico per comprendere un aspetto … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Conclusione

Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte terza: realismo, razionalismo e scetticismo

I cinque giudizi esaminati sono, quindi, correlati l’uno all’altro: la nozione di senso comune si contraddistingue proprio per questa reciproca implicazione e nella loro omogeneità (cfr. Filosofia del senso comune, cit., p. 120) e costituiscono il necessario presupposto gnoseologico su cui poter edificare la scienza. Questo vuol dire che il soggetto conoscente non può non … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte terza: realismo, razionalismo e scetticismo

Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L’Autore – che ha conosciuto e lavorato con Livi – ci parla, in questa seconda parte (per la prima clicca qui) della razionalità della fede cristiana, uno dei temi più interessanti trattati da Livi nelle sue opere. Un altro articolo sul “gusto della sapienza” [Giovanni … Leggi tutto Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2