I cinque giudizi esaminati sono, quindi, correlati l’uno all’altro: la nozione di senso comune si contraddistingue proprio per questa reciproca implicazione e nella loro omogeneità (cfr. Filosofia del senso comune, cit., p. 120) e costituiscono il necessario presupposto gnoseologico su cui poter edificare la scienza. Questo vuol dire che il soggetto conoscente non può non … Leggi tutto Antonio Livi: senso comune, metafisica e fede nella Rivelazione. Parte terza: realismo, razionalismo e scetticismo
realismo
Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Ritratti di filosofi. Hilary Putnam: il ritorno del “genio maligno”. The case of the brains in a vat
Hilary Putnam, filosofo e matematico statunitense, è nato a Chicago il 31 luglio del 1926. È noto per i suoi contributi sulla filosofia della mente e sulla filosofia del linguaggio, ma le sue ricerche hanno toccato anche la metafisica, l’etica e, nell’ultimo periodo, la filosofia della religione. È morto ad Arlington il 13 marzo 2016. … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Hilary Putnam: il ritorno del “genio maligno”. The case of the brains in a vat
Ritratti di filosofi. La filosofia come scienza rigorosa: la proposta teoretica di Edmund Husserl
Edmund Husserl (1859-1938) scelse di dedicarsi alla filosofia dopo aver ascoltato, tra il 1884 e il 1886, le lezioni di Franz Brentano (1838-1917): in quell’occasione, infatti, Husserl ebbe la convinzione che la filosofia fosse un rispettabile campo di lavoro e che potesse essere trattata nello spirito della scienza più rigorosa. Questa persuasione non verrà mai … Leggi tutto Ritratti di filosofi. La filosofia come scienza rigorosa: la proposta teoretica di Edmund Husserl