La vita come domanda temporale di eternità. Caterina da Siena e l’Intelletto d’Amore

«Caterina da Siena è, per me, il non plus ultra di ciò che ho sempre cercato nella vita: dalla filosofia praticata, studiata e insegnata alla teologia». Così Massimo Roncoroni congeda il lettore al termine del suo prezioso lavoro su Caterina da Siena. Sono partito da qui, dalla fine, perché queste parole sono l'espressione immediata della … Leggi tutto La vita come domanda temporale di eternità. Caterina da Siena e l’Intelletto d’Amore

Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questa interessante recensione di Matteo Andolfo. L'autore analizza e critica il saggio di Del Grosso sul tema delicato e complesso della conoscenza intellettiva dei singolari [Giovanni Covino]. Gli obiettivi del saggio di Massimiliano Del Grosso, docente di materie filosofiche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Benevento, La conoscenza intellettiva … Leggi tutto Conoscenza sensoriale e intellettiva nel realismo tomista

I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio

L'ultimo libro di Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato (Einaudi, Torino 2021), può essere letto, oltre che - per citare lo stesso Autore - come «un'apologia dello storia», anche come un invito allo studio e, allo stesso tempo, come un richiamo ad una verità tanto lampante quanto dimentica: lo studio richiede … Leggi tutto I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio

Foibe

Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria (edizioni Mondadori) di Gianni Oliva è una ricerca appassionata su uno degli avvenimenti più controversi, nonché, più discussi della storia contemporanea. Nonostante la prima edizione del volume risalga ormai al 2002, questo studio presenta spunti di notevole interesse che danno la possibilità di comprendere, … Leggi tutto Foibe

Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia

Il lavoro dello storico è un lavoro assai complesso. Occorre, come per ogni seria ricerca, pazienza e prudenza per muoversi in un mare tanto vasto. È un cammino pieno di ostacoli sia esterni (come la mancanza di sufficienti testimonianze) sia interni (come i nostri personali pregiudizi). Lo storico francese Marc Bloch definiva la storia «scienza … Leggi tutto Tribunali, eretici, censura. Una storia dell’inquisizione in Italia

La guerra dei Trent’anni. Due diari per raccontare il conflitto che ha cambiato l’Europa

I diari di un soldato e di un monaco sono i due documenti che Christian Pantle (Monaco 1970) utilizza per narrare la guerra dei Trent’anni nel suo lavoro Der Dreißigjährige Krieg: Als Deutschland in Flammen stand (Propyläen Verlag, 2017; tr. it.: La guerra dei Trent’anni. 1618-1648. Il conflitto che ha cambiato la storia dell’Europa, Mondadori, … Leggi tutto La guerra dei Trent’anni. Due diari per raccontare il conflitto che ha cambiato l’Europa

Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo articolo di Matteo Andolfo che analizza con rigore e acume il mio ultimo lavoro su Jacques Maritain. Dopo un'esposizione generale, l'Autore approfondisce il tema della "conoscenza per connaturalità" nel filosofo francese. Nel mio studio ho cercato di mettere in evidenza il carattere aporetico della posizione maritainiana, mentre Andolfo … Leggi tutto Senso comune e metafisica in Jacques Maritain. Con particolare attenzione alla “conoscenza per inclinazione”