Li and virtue of religio. A comparison between Confucius and Saint Thomas Aquinas

There would be many aspects to be examined in an article that wants to compare the understanding of the ritual dimension in the greatest thinker of ancient China and in the greatest doctor of the Catholic Church. Among the many, surely, the very relationship between the very notion of yi and that of prudentia for … Leggi tutto Li and virtue of religio. A comparison between Confucius and Saint Thomas Aquinas

I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Eutifrone è un dialogo del filosofo greco Platone (428/427-348/347) che, assieme all’Apologia di Socrate, il Critone e il Fedone, appartiene – secondo l’ordine dato nel I sec. d. C. da Trasillo – alla prima tetralogia. È un dialogo del periodo giovanile che si svolge tra Socrate ed Eutifrone sul tema della “santità”. L’incontro tra i … Leggi tutto I classici del pensiero…“in briciole”. L’Eutifrone di Platone: vivere una vita migliore

Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione

In Europa, il periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento vide una decisa reazione al positivismo: moltissimi pensatori si resero conto che alcuni temi non potevano essere affrontati seguendo il metodo delle cosiddette scienze positive e che la razionalità non poteva essere rinchiusa negli angusti limiti della sola osservazione fisica. Questi pensatori – che la … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Henri Bergson: l’«emozione creatrice». Alle fonti della morale e della religione

“Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?

In uno degli ultimi articoli, ho parlato del tema della preghiera. Un breve viaggio nella storia del pensiero, toccando alcune pagine di questo grande libro: Plotino, Agostino, Anselmo d'Aosta, Tommaso d'Aquino, Wittgenstein... Naturalmente, nella tradizione filosofica cristiana è un tema di estrema importanza. Il filosofo cristiano ne parla cercando di non mettere in discussione la … Leggi tutto “Ipsum desiderium tuum, oratio tua est”. La preghiera è un atto superstizioso?

Ordo amoris. La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto

La giustizia è – dice Tommado d'Aquino – la «volontà ferma e costante di dare a ciascuno ciò che gli è dovuto» (Summa theologiæ, II-II, q. 58, a. 1, resp.). Essa concerne le relazioni degli uomini tra di loro, ma anche le relazioni uomo-Dio e uomo-Stato. Ogni uomo deve dare al prossimo e a Dio … Leggi tutto Ordo amoris. La giustizia: dare a ciascuno ciò che gli è dovuto

Homo religiosus. C’è spazio, nel discorso sulla religione, per la ragione?

L'argomento "religione" è stato, è e sarà un argomento tanto importante quanto delicato. Nel corso della storia, difatti, non sono mancati episodi inquietanti che hanno portato alla condanna della religio e dell'homo religiosus, e a rendere sempre più pressanti quesiti del tipo "la religione è sempre accompagnata dalla violenza?" oppure "c’è spazio, nel discorso religioso, … Leggi tutto Homo religiosus. C’è spazio, nel discorso sulla religione, per la ragione?

La ragione dinanzi alla Rivelazione. La questione dell’apologetica

 L’Apologetica è una scienza relativamente recente. Risalgono al XV e XVI secolo i primi trattati sistematici che con continuità affrontano l’oggetto di studio che è la credibilitas et credentitas revelationis christianae. Tuttavia da sempre è stato considerato modello e principio della difesa scientifica della veridicità della fede cattolica la Summa contra Gentiles seu liber de … Leggi tutto La ragione dinanzi alla Rivelazione. La questione dell’apologetica