Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica

La crise de la conscience historique et l'Europe è un piccolo ma prezioso contributo che il filosofo francese Paul Ricoeur (1913-2005) portò al Simposio internazionale Ética e o Futuro da Democracia a Lisbona nel maggio 1994. Il testo di questa conferenza, tradotto alcuni anni or sono dall'editore Morcelliana, pone la sua attenzione su alcuni temi estremamente interessanti … Leggi tutto Paul Ricoeur, l’Europa e la crisi della coscienza storica

Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo ricordo di mons. Antonio Livi. L’Autore – che ha conosciuto e lavorato con Livi – ci parla, in questa seconda parte (per la prima clicca qui) della razionalità della fede cristiana, uno dei temi più interessanti trattati da Livi nelle sue opere. Un altro articolo sul “gusto della sapienza” [Giovanni … Leggi tutto Antonio Livi: fede e teologia. In ricordo di un maestro/2

Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)

Incontrai per la prima volta Mons. Antonio Livi durante un convegno a Foligno sul tema La metafisica della mistica. La prima impressione è stata quella di ascoltare non solo un professore di filosofia e di teologia, ma di ascoltare un uomo e un sacerdote innamorato della sapienza. Parlava sempre del gusto della sapienza... Questa prima … Leggi tutto Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)