Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica

Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla rivalutazione della filosofia  medievale: a lui dobbiamo, infatti, studi sistematici sul pensiero di Abelardo, Bonaventura, Duns Scoto, Dante Alighieri, ma in modo particolare di Tommaso d’Aquino, considerato … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica

Ritratti di filosofi. Hilary Putnam: il ritorno del “genio maligno”. The case of the brains in a vat

Hilary Putnam, filosofo e matematico statunitense, è nato a Chicago il 31 luglio del 1926. È noto per i suoi contributi sulla filosofia della mente e sulla filosofia del linguaggio, ma le sue ricerche hanno toccato anche la metafisica, l’etica e, nell’ultimo periodo, la filosofia della religione. È morto ad Arlington il 13 marzo 2016. … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Hilary Putnam: il ritorno del “genio maligno”. The case of the brains in a vat

Ritratti di filosofi: Agostino d'Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio

Agostino nacque a Tagaste (oggi Suq-Ahras in Algeria) il 13 novembre del 354, quando all’interno dell’Impero romano infuriavano cruente lotte. Morì ad Ippona (oggi Annaba in Algeria) il 28 agosto del 430. Per presentare questa figura così importante per la storia del pensiero e della cristianità, non possiamo non far riferimento alle Confessioni, opera in … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Agostino d'Ippona. Ordo amoris e ginnastica del desiderio