Un nuovo "ritratto", a cura di Gabriele Dallolio, del filosofo Giovanni Pico della Mirandola. Dallolio, dopo una breve nota biografia, presenta alcune pagine del De hominis dignitate in cui - spiega l'autore - troviamo uno spostamento progressivo da un’idea di contemplazione del creato a un’idea di contemplazione mistica delle più alte sfere della divinità stessa, … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Giovanni Pico della Mirandola: Homo faber suae fortunae. Una lettura delle prime pagine del “De hominis dignitate”
ritratti
Ritratti di filosofi. Ibn Sinā: la distinzione tra esistenza ed essenza, ente possibile ed ente necessario
Ibn Sinā, conosciuto in Occidente con il nome di Avicenna, nacque nel 980 ad Afshana e morì, nei pressi di Hamadan, nel 1037. Scrisse moltissime opere, tra cui l'imponente testo Il libro delle guarigioni che spazia dalla logica alla fisica, dalla metafisica alla retorica, dalla poetica alla medicina. Nel testo appena citato, Avicenna espone anche … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Ibn Sinā: la distinzione tra esistenza ed essenza, ente possibile ed ente necessario
Ritratti di filosofi. Averroè: l’eternità del mondo e l’unità dell’intelletto
Ibn Rushd, Averroè per il mondo occidentale, nacque nel 1126 a Cordova, nel cuore della Spagna musulmana. Fu giurista e medico, fine metafisico e conosciuto anche come colui che «'l gran comento feo» (Dante Alighieri, Inferno, IV, v. 144), cioè come colui che scrisse il Grande commento, una monumentale opera che esamina e appunto commenta … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Averroè: l’eternità del mondo e l’unità dell’intelletto
Ritratti di filosofi: Giambattista Vico. Boria dei dotti e senso comune
Un brevissimo "ritratto" di Giambattista Vico, a cura di M. Padovano. La finalità del testo è perseguita attraverso una rapida, ma densa analisi della Scienza Nuova. Il Vico che emerge in questo testo è un Vico diverso da quello che comunemente conosciamo, lontano dalle letture storicistiche che da sempre gravano sulle opere del Napoletano (Giovanni … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Giambattista Vico. Boria dei dotti e senso comune
Ritratti di filosofi: Jean-Paul Sartre. Metafisica e libertà: il fascino di una “filosofia senza Trascendenza”
Jean Sartre Jean-Paul (1905-1980) è stato un romanziere, un drammaturgo e tra i più importanti filosofi francesi del Novecento. La sua riflessione si riallaccia alla fenomenologia di Edmund Husserl e all'analitica esistenziale di Martin Heidegger. La sua opera principale è del 1943 e s'intitola L'essere e il nulla. Vanno, inoltre, segnalati altri scritti sia filosofici che letterari come La … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Jean-Paul Sartre. Metafisica e libertà: il fascino di una “filosofia senza Trascendenza”
Ritratti di filosofi: Zenone. Dialettica e metafisica, “Zeno philosophical effect”
Di seguito un “ritratto” di Zenone, a cura di Mario Padovano. L'articolo si sofferma sull'effetto Zenone: individuare la metodologia argomentativa propria della metafisica, senza con ciò togliere nulla alla possibilità anche in filosofia di avere delle dimostrazioni lineari. Effetto Zenone, effetto paradossale!» [Giovanni Covino] *** *** *** In Introduzione alla metafisica (UTET, Torino 1993, pp.111-116), … Leggi tutto Ritratti di filosofi: Zenone. Dialettica e metafisica, “Zeno philosophical effect”