Carlo Sini. L’intelligenza artificiale: un equivoco terminologico

Carlo Sini parla di intelligenza artificiale negando la possibilità che le macchine costruite dall’uomo possano essere dotate di intelligenza: "un automa non può avere intelligenza e non può apprendere nulla, può effettuare operazioni ma solo in quanto programmato da un’intelligenza umana". Pertanto non c’è nulla da temere dalle macchine se non il fatto che possiamo usarle … Leggi tutto Carlo Sini. L’intelligenza artificiale: un equivoco terminologico

Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

Ipotesi su Dio (EDB, Bologna 2021, pp. 158) è l'ultimo lavoro del filosofo Roberto Giovanni Timossi. Noto per i suoi studi sull'ateismo (si veda L'illusione dell'ateismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009) e sulla logica (si veda Imparare a ragionare, Marietti, Genova-Milano 2011), in questo ricco e denso saggio Timossi si muove sul "confine": filosofia, storia … Leggi tutto Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

Il filosofo britannico Antony Flew (1923-2010) è conosciuto come "l'ateo più famoso del mondo che ha cambiato idea". Flew, infatti, ha sostenuto per decenni posizioni ateistiche. Sono un esempio i volumi God and Philophy e The Presumption of Atheism. In quest'ultimo volume sono delineate "argomentazioni sistematiche" a favore dell'ateismo, mentre, nel primo volume citato, Flew … Leggi tutto Ritratti di filosofi. Antony Flew: seguire l’evidenza ovunque essa porti

Omne quod movetur ab alio movetur. Dagli enti mutevoli al Motore immobile

Il lettori di Briciole filosofiche hanno avuto già modo di incontrare articoli sull'esistenza del primo principio. Ho dedicato diverse pagine a questo importante argomento filosofico. Ora propongo una breve, ma sottile analisi del tema di M. Padovano: l'Autore mostra la necessità del primo principio partendo dalle riflessioni sempre attuali di Aristotele e Tommaso d'Aquino [Giovanni … Leggi tutto Omne quod movetur ab alio movetur. Dagli enti mutevoli al Motore immobile

La questione della creazione, tra cosmologia scientifica e metafisica

Propongo ai lettori del mio blog, questo articolo di M. Padovano sulla nozione di creazione. Interessanti osservazioni che partendo dal mondo della scienza c.d. positiva giungono al cuore della riflessione filosofica: l'esistenza della causa prima della realtà [Giovanni Covino]. In cosmologia abbiamo in particolare due opposte cosmovisioni: la teoria del disegno intelligente con l’argomento antropico … Leggi tutto La questione della creazione, tra cosmologia scientifica e metafisica

Geometrie non euclidee e osservazione critica sulla teoria kantiana dello spazio

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo di M. Padovano sulle geometrie non euclidee con una breve analisi critica della teoria kantiana dello spazio. Buona lettura! Dai postulati che Euclide utilizzò nei suoi Elementi, si può facilmente intuire come mai il quinto postulato sia stato fonte di dibattiti per duemila anni. I postulati … Leggi tutto Geometrie non euclidee e osservazione critica sulla teoria kantiana dello spazio

The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”

In un articolo apparso sulla rivista Mind nel 1950, Computing Machinery and Intelligence, Alan Turing (1912-1954) afferma: «Credo che alla fine del secolo l’uso delle parole e l’opinione delle persone di cultura saranno cambiati a tal punto che si potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetti». Turing è considerato una delle menti … Leggi tutto The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”

Per una ricerca sulla coscienza umana. Oltre il materialismo

Propongo ai lettori di Briciole filosofiche questo interessante articolo del prof. Massimo Roncoroni sul tema della coscienza. L'Autore svolge la sua analisi partendo dai fattori costitutivi della coscienza umana, per poi soffermarsi su alcune correnti di pensiero che tendono alla riduzione materialistica della stessa con gravi ripercussioni in ambito morale. L'articolo si conclude con l'auspicio … Leggi tutto Per una ricerca sulla coscienza umana. Oltre il materialismo

Da “imbuti” a “immuni”: il cammino della politica e le difficoltà del momento presente

Il cammino della scienza è un cammino complesso. Non è per nulla semplice fare ricerca: la filosofa Sofia Vanni Rovighi (1908-1990), in un prezioso libello su La vita intellettuale e le virtù chiamate a sorreggerla, diceva che «la pazienza, condizione preliminare della ricerca del vero, più che non del nuovo, è disposizione ad accettare la … Leggi tutto Da “imbuti” a “immuni”: il cammino della politica e le difficoltà del momento presente

Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19

Siamo quasi giunti – si spera – alla fine dell'emergenza Covid-19. Tra gli scontri (sempre più accesi) sull'ermeneutica del dato, pare sia certo il calo dei contagi, sicché, dopo mesi di sacrifici, si cerca di ripartire. Nonostante ciò, il mondo dei media continua a spingere sull'acceleratore delle certezze assolute, certezze che il mondo scientifico al … Leggi tutto Cosa resta dell’autorità? Scienza, politica e Covid-19