Premessa La storia – intesa come disciplina scientifica – non è cosa semplice. Marc Bloch (1866-1944), uno degli storici più importanti del Novecento, la definiva «la più difficile tra le scienze» e questo perché la «ἱστορία» (historia) – che ha origini antichissime – necessita di ricerche precise e di vaste conoscenze. Tuttavia è la sua … Leggi tutto Hostilia
scuola
I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
L'ultimo libro di Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato (Einaudi, Torino 2021), può essere letto, oltre che - per citare lo stesso Autore - come «un'apologia dello storia», anche come un invito allo studio e, allo stesso tempo, come un richiamo ad una verità tanto lampante quanto dimentica: lo studio richiede … Leggi tutto I “maestri della lettura lenta”. Il peso della memoria e la fatica dello studio
Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”
Il titolo di questo breve articolo richiama il volume, edito da Liviana nel 1990, Azione, gioco, lingua di Giovanni Freddi, pioniere degli studi sull’importanza del gioco per la didattica (in modo particolare per la glottodidattica). Lo studioso italiano, nel testo appena citato, non manca di annotare, infatti, come «il gioco [sia] una caratteristica di tutta … Leggi tutto Azione, gioco, didattica. L’insegnamento e la “filosofia del gioco”
Il grande bluff della DaD. Come la scuola sta affrontando l’emergenza
Il docente, già prima dell'emergenza "Coronavirus", viveva una situazione alquanto stramba nel nostro paese: una bassa stima del suo lavoro, accompagnata dalla ben nota situazione di precarietà. La maggior parte dei docenti svolge il suo lavoro sapendo che la c.d. "funzione educativa" non ha alcun valore per la politica e per un mondo preso dalla … Leggi tutto Il grande bluff della DaD. Come la scuola sta affrontando l’emergenza